Skip to the content
Articolo21

Articolo21

Il dovere di informare il diritto ad essere informati

lunedì 11 Dicembre 2023
  • Sezioni generali
    • Interni
    • Esteri
    • Informazione
    • Culture
    • Economia
  • Bavagli
  • Diffamazione
  • Minacce e Vittime
  • Segreti italiani
  • Mafie
  • Guerre e Pace
  • Diritti
  • Migrazioni
  • Iniziative di Articolo21
  • Appelli
  • Dal Territorio
    • ABRUZZO
    • BASILICATA
    • CALABRIA
    • CAMPANIA
    • EMILIA ROMAGNA
    • FRIULI VENEZIA GIULIA
    • LAZIO
    • LIGURIA
    • LOMBARDIA
    • MARCHE
    • MOLISE
    • PIEMONTE
    • PUGLIA
    • SARDEGNA
    • SICILIA
    • TOSCANA
    • TRENTINO ALTO ADIGE
    • UMBRIA
    • VALLE D’AOSTA
    • VENETO
  • Media
  • Rai
  • Culture
    • Arte
    • Cinema
    • Culture
    • Libridine
    • Musica
    • Teatro
  • Interviste
  • Newsletter
  • Twitter
  • Facebook
  • Home
  • Giuseppe Condorelli
Dioniso, il femminista: le «Baccanti» di Euripide secondo Padrissa
Culture Teatro

Dioniso, il femminista: le «Baccanti» di Euripide secondo Padrissa

Giuseppe Condorelli
14 Luglio 2021
Share
E’ lo stesso Euripide – nelle Rane di Aristofane – a dare precise indicazioni circa la concezione del suo teatro: privo di un linguaggio pomposo – «per...
Nella poesia arde sempre la fiamma della lontananza: “Blu ritratto orizzontale” di Maristella Bonomo
Libridine

Nella poesia arde sempre la fiamma della lontananza: “Blu ritratto orizzontale” di Maristella Bonomo

Giuseppe Condorelli
27 Maggio 2021
Share
I lacerti di esistenza che la parola riannoda nella direzione dello smarrimento e della rêverie, sostanziano la poesia di Maristella Bonomo, siciliana alla sua seconda prova con «Blu...
La parola-poesia dell’appartenersi: “Di tu in noi” di Cettina Caliò (La Nave di Teseo)
Libridine

La parola-poesia dell’appartenersi: “Di tu in noi” di Cettina Caliò (La Nave di Teseo)

Giuseppe Condorelli
25 Aprile 202125 Aprile 2021
Share
E’ sul luogo inaccessibile della parola raggrumata in «Di tu in noi» – appena edito da «La Nave di Teseo» – che Cettina Caliò, classe 1973, costruisce...
Il fardello della Bellezza: “Festa notturna. Lettera da Venezia” di Chodasevic
Libridine

Il fardello della Bellezza: “Festa notturna. Lettera da Venezia” di Chodasevic

Giuseppe Condorelli
17 Marzo 2021
Share
Se la città è il luogo privilegiato della modernità, Venezia e la sua mitologia ne incarnano probabilmente l’exemplum più evidente. Disfacimento ed eleganza, corruzione e bellezza...
Rosario Frazzetto, lo scultore antiretorico. A quarantuno anni dalla sua morte riproponiamo «L’occhio di bronzo» (Le Farfalle edizioni)
Arte Culture

Rosario Frazzetto, lo scultore antiretorico. A quarantuno anni dalla sua morte riproponiamo «L’occhio di bronzo» (Le Farfalle edizioni)

Giuseppe Condorelli
3 Marzo 2021
Share
Nel nome di Rosario Frazzetto, maestro, scultore. Uno che pensava con le mani. E che se le sporcava, nella sua bottega-officina. Sul filo dell’affetto e del...
Pavese, che musica! Un libro e un cd a 70 anni dalla morte del grande scrittore
Libridine

Pavese, che musica! Un libro e un cd a 70 anni dalla morte del grande scrittore

Giuseppe Condorelli
11 Febbraio 2021
Share
Poesia per scrittura e musica. Franco Vaccaneo e Mariano Deidda. Il primo è una delle figure più interessanti della musica d’autore contemporanea, non solo italiana....
“Spes contra spem”: il viaggio della speranza di Nessuno tocchi Caino
Libridine

“Spes contra spem”: il viaggio della speranza di Nessuno tocchi Caino

Giuseppe Condorelli
3 Febbraio 2021
Share
Il viaggio della speranza – immagini, parole e atti del Congresso di Nessuno tocchi Caino (tenutosi nel carcere di Opera a Milano) è un libro sconvolgente...
Leonardo Sciascia: il maestro illuminista. Lo scrittore, il lettore appassionato, l’editore
Libridine

Leonardo Sciascia: il maestro illuminista. Lo scrittore, il lettore appassionato, l’editore

Giuseppe Condorelli
20 Gennaio 2021
Share
Alla trappola dei consuntivi e delle celebrazioni in memoriam sfuggono alcune schegge impazzite. Leonardo Sciascia è fortunatamente una di queste. Anzi, questo scrittore impuro, spurio, irregolare è...
Quella «Quarta Europa» bagnata dal Mediterraneo: «Anteo», un saggio di Tino Vittorio
Libridine

Quella «Quarta Europa» bagnata dal Mediterraneo: «Anteo», un saggio di Tino Vittorio

Giuseppe Condorelli
9 Gennaio 2021
Share
Per riscoprire la mediterraneità, la “risorsa-mare” dei siciliani e di un’ampia fascia che dal Portogallo si estende fino alla Turchia c’è un libro che sfogliamo...
Ricordando la “Catania a pezzi” di Tino Vittorio e Aldo Motta
Libridine

Ricordando la “Catania a pezzi” di Tino Vittorio e Aldo Motta

Giuseppe Condorelli
30 Dicembre 2020
Share
Tino Vittorio è uno che sa sputare nel piatto in cui mangia. Non avendo avuto tempo di amare i Beatles ed i Rolling Stones – è...
Il “guitto immondo”: Nicola Vicidomini: un saggio da Mimesis
Libridine

Il “guitto immondo”: Nicola Vicidomini: un saggio da Mimesis

Giuseppe Condorelli
3 Dicembre 2020
Share
Non ci sono più i comici di una volta. E meno male. Ridotta spesso ad un intrattenimento seriale che si trascina sull’ovvio e riproduce in...
Pro Gesualdo. Un ricordo di Gesualdo Bufalino a cento anni dalla nascita
Libridine

Pro Gesualdo. Un ricordo di Gesualdo Bufalino a cento anni dalla nascita

Giuseppe Condorelli
18 Novembre 2020
Share
Gesualdo Bufalino è stato lo scrittore che ha scatenato in me una belluina passione per la lettura. Cominciai a leggere assiduamente la sua Diceria sotto il banco...
“Dinamico con brio” al Musco di Catania: debutta il Teatro Argentum Potabile
Culture Teatro

“Dinamico con brio” al Musco di Catania: debutta il Teatro Argentum Potabile

Giuseppe Condorelli
10 Novembre 2020
Share
Catania – C’è uno spazio infinito, una sorta di terra di mezzo tra realtà e finzione, tra desiderio e sogno, tra riflessione ed immaginazione: è il...
Mario Masini e i suoi film per… Bene. Una preziosa testimonianza a cura di Carlo Alberto Peruzzi per la Damocle Edizioni
Libridine

Mario Masini e i suoi film per… Bene. Una preziosa testimonianza a cura di Carlo Alberto Peruzzi per la Damocle Edizioni

Giuseppe Condorelli
29 Ottobre 2020
Share
“Mi sono liberato di tutti gli insegnamenti del Centro Sperimentale. Carmelo era molto libero. Per me il lavoro sulla fotografia è capire la psiche e...

Navigazione articoli

1 2 … 5 Successivi

News

News

Le ex colonie portoghesi: media e decolonizzazione, film e dibattiti dal 10 al 14 dicembre

Redazione
9 Dicembre 2023
Share

Al via la settima edizione de "Il progetto e le forme di un cinema politico", Le ex colonie portoghesi: media e decolonizzazione, Rassegna cinematografica, Convegno internazionale e Giornate...

Read more
News

Riparte LEGGIamo LaCittà, oggi (8 dicembre) Giancarlo De Petris nello spazio Mad

Redazione
8 Dicembre 2023
Share

Prosegue la rassegna di letteratura arte e cultura di Articolo 21 Latina LEGGIamo LaCittà con un nutrito programma culturale e la consueta collaborazione artistica nello...

Read more
News

La storia, le lotte, le conquiste: rinasce il Borgo di Danilo Dolci a Trappeto

Redazione
6 Dicembre 2023
Share

Una campagna nazionale di crowfounding, prima tappa del percorso del centenario della nascita del sociologo ed educatore PALERMO – Domenica 10 dicembre dalle ore 10.00...

Read more
News

Lo stupore di “Aphrodisia” al MANN di Napoli

Redazione
2 Dicembre 20232 Dicembre 2023
Share

Al Museo Archeologico Nazionale di Napoli (MANN) il 2 dicembre secondo appuntamento collegato alla la mostra Michele Iodice: APHRODISIA, a cura di Kathryn Weir (prorogata...

Read more

Opinioni

Opinioni

2023: l’anno di Giulia e il dono di Elena Gino

Roberto Bertoni
11 Dicembre 2023
Share

Questo 2023 che volge al termine sarà ricordato come l'anno di Giulia Cecchettin. Non entriamo nel merito della tragedia, non menzioniamo neanche il nome dell'assassino...

Read more
Opinioni

Daniele Palumbo in “Il metodo Fenoglio”: I giorni di fuoco di Bari del 1991 in una serie TV su RaiUno

Marianeve Santoiemma
11 Dicembre 2023
Share

La trama racconta del maresciallo piemontese Pietro Fenoglio in servizio a Bari che indaga sulla Sacra Corona Unita, sullo sfondo dell' incendio doloso del Teatro...

Read more
Opinioni

Vannacci indagato, promosso, indagato

Rodolfo Ruocco
8 Dicembre 2023
Share

Promosso e sotto inchiesta. L’esercito e il governo italiano sono attraversati da diverse stranezze. Al generale Vannacci ai primi di dicembre è affidato l’incarico di...

Read more
Opinioni

Crosetto o scherzetto?

Massimo Marnetto
2 Dicembre 2023
Share

Per il Ministro Crosetto, Halloween continua e così si diverte con uno scherzetto alla magistratura. La tecnica è quella solita della destra: scegliere di colpire...

Read more

Dalla parte di lei

I presidi regionali di Articolo21

I presidi regionali di Articolo21
Campania Emilia Romagna Friuli Venezia Giulia Liguria Puglia Lombardia Marche Piemonte Sicilia Trentino Alto Adige Umbria Veneto Calabria Sardegna Valle d'Aosta Toscana Lazio Abruzzo Molise Basilicata

Clicca sulla regione

  • • CALABRIA
  • • CAMPANIA
  • • EMILIA ROMAGNA
  • • FRIULI VENEZIA GIULIA
  • • LAZIO
  • • LIGURIA
  • • LOMBARDIA
  • • MARCHE
  • • PIEMONTE
  • • PUGLIA
  • • SARDEGNA
  • • SICILIA
  • • TOSCANA
  • • TRENTINO ALTO ADIGE
  • • UMBRIA
  • • VENETO

Libridine

Libridine

Nino Haratischwili, L’ottava vita (per Brilka)

Agata Motta
7 Dicembre 20237 Dicembre 2023
Share

“Si dice che il numero otto equivalga all’eternità, al fiume che ritorna. Ti dono il mio otto.” Con queste parole Niza consegna alla nipote Brilka...

Read more

Cinema

Cinema Culture

“Dietro la porta”, di Mario Brenta e Karine De Villers, Italia, 2023.

Danilo Amione
9 Dicembre 20239 Dicembre 2023
Share

Dopo il post-mondo raccontato nella “Trilogia dell’oggi” (“Il sorriso del gatto”, 2018, “Vanitas”, 2020, “Isole”, 2021), Mario Brenta e Karine De Villers decidono, in questa...

Read more

Musica

Articoli Culture Musica

“Franciscus il folle che parlava agli uccelli”. Il nuovo spettacolo di Simone Cristicchi

Elisabetta Reguitti
14 Novembre 202314 Novembre 2023
Share

“Franciscus  il folle che parlava agli uccelli” il nuovo spettacolo di Simone Cristicchi in calendario da nord a sud non è ciò che ti aspetti....

Read more

Teatro

Culture Teatro

“Il malato immaginario”, di Molière. Corpo e malattia della nascente borghesia

Danilo Amione
8 Dicembre 2023
Share

Teatro Marcello Perracchio, Ragusa."Compagnia Godot" di Bisegna e Bonaccorso. "Il malato immaginario" di Molière. Costumi di Federica Bisegna. Scena e regia di Vittorio Bonaccorso. Con...

Read more

Rileggiamo l’articolo 34

  • Sezioni generali
    • Interni
    • Esteri
    • Informazione
    • Culture
    • Economia
  • Bavagli
  • Diffamazione
  • Minacce e Vittime
  • Segreti italiani
  • Mafie
  • Guerre e Pace
  • Diritti
  • Migrazioni
  • Iniziative di Articolo21
  • Appelli
  • Dal Territorio
    • ABRUZZO
    • BASILICATA
    • CALABRIA
    • CAMPANIA
    • EMILIA ROMAGNA
    • FRIULI VENEZIA GIULIA
    • LAZIO
    • LIGURIA
    • LOMBARDIA
    • MARCHE
    • MOLISE
    • PIEMONTE
    • PUGLIA
    • SARDEGNA
    • SICILIA
    • TOSCANA
    • TRENTINO ALTO ADIGE
    • UMBRIA
    • VALLE D’AOSTA
    • VENETO
  • Media
  • Rai
  • Culture
    • Arte
    • Cinema
    • Culture
    • Libridine
    • Musica
    • Teatro
  • Interviste
  • Newsletter
  • Twitter
  • Facebook

Facebook

Articolo Ventuno

Twitter

Tweets by Artventuno

Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter

Sostieni Articolo21

  • Chi siamo
  • Le nostre firme
  • Contatti
  • Privacy
  • Archivio storico
Copyright © 2023 Articolo21. All rights reserved.

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli in .

Articolo21
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più visitate.

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

Maggiori informazione sulla nostra Cookie Policy