“Che fine ha fatto Bernadette?” – di Richard Linklater
E’ in arrivo nelle sale italiane un’ elegante commedia, toccante e drammatica, tratta dal best seller di Maria Semple del 2012: “Were’d you go,... [ Leggi ]
9 Dicembre 2019
E’ in arrivo nelle sale italiane un’ elegante commedia, toccante e drammatica, tratta dal best seller di Maria Semple del 2012: “Were’d you go,... [ Leggi ]
Siamo sul Po, nella cittadina di Luzzara in provincia di Reggio Emilia, paese che ha dato i natali al Maestro Cesare Zavattini. In un... [ Leggi ]
L’ “affare Dreyfus” visto non dalla parte del capitano ingiustamente condannato (un ottimo e convincente Louis Garrel), nel 1894, per alto tradimento a dieci... [ Leggi ]
Che il tema affrontato sarà quello del “simulacro”, con tutte le sue implicazioni e i suoi eruditi riferimenti è subito dichiarato nel breve prologo... [ Leggi ]
La più grande frustrazione per un artista è di non essere un genio e di rimanere per sempre nel limbo della mediocrità. È questo... [ Leggi ]
Gli improperi urlati da un uomo in canottiera alla consorte all’inizio dello spettacolo rimbombano a lungo, moltiplicati dall’insistente e ripetitivo ritmo sincopato che fa... [ Leggi ]
Il Cardellino (The Goldfinch) è un film del 2019, diretto da John Crowley (candidato all’oscar 2016 con il film Brooklyn) tratto dall’omonimo romanzo del... [ Leggi ]
Il ricordo di Barbara Steele, anzi di quell’icona che poi sarebbe stata nel nostro immaginario personale è legato a momenti distanti nel tempo –... [ Leggi ]
Successo e consensi all’Eliseo di Roma per “La Tempesta” di Shakespeare, nell’edizione di Luca De Fusco- alta prova interpretativa di Eros Pagni e Gaia... [ Leggi ]
L’orrore procede al di là della guerra. Sullo sfondo di una Leningrado gelida come il cuore degli uomini e delle donne, “Dylda/Beanpole” di Kantemir Balagov (il... [ Leggi ]
Paradise, presentato al TFF nella sezione After Hours, è il primo lungometraggio di finzione del triestino Davide Del Degan, più conosciuto come autore di corti... [ Leggi ]
E’ Roma, dopo Treviso e Genova, ad accogliere la grande retrospettiva italiana dedicata alla fotografa austriaca Inge Morhat (Graz 1923 – New York 20102)... [ Leggi ]
La stagione concertistica dell’Accademia Filarmonica Romana 2019/20 è stata impreziosita da una serata magica: quella che ha offerto al pubblico romano, giovedì 28 novembre,... [ Leggi ]
I luoghi in cui si arriva volontariamente sono quelli in cui ci si perde. Dentro. E’ uno spaesamento interiore a investire la vita di... [ Leggi ]
Ci sono opere in cui gli attori (qua i bravissimi Vladimíra Benoni, Sarah Havacova, Sarah Hlavácová, Danica Jurcová, Ondrej Malý) recitano in ruoli che... [ Leggi ]
Furore di John Steinbeck è uno dei romanzi che ha lasciato il segno nel Novecento. Con una crudezza che però non rinuncia al pathos racconta... [ Leggi ]
Firenze – Che l’inferno concentrazionario dove si consuma il finale di partita fra i tre personaggi femminili di Che fine ha fatto la piccola Stella? sia una... [ Leggi ]
Lo scorso 4 ottobre sulla piattaforma Netflix è uscita la quinta stagione di una delle serie tv più seguite del momento, Peaky Blinders. Ideata dallo... [ Leggi ]
“In un mondo che è sicuramente nostro, quello che conosciamo, senza diavoli, né silfidi, né vampiri, si verifica un avvenimento che non si può spiegare con le... [ Leggi ]
Ci sono tanti modi per presentare un festival del cinema. Uno dei più semplici è quello di partire da un attore, un film particolare,... [ Leggi ]
Dal 3 al 22 dicembre andrà in scena al teatro Sala Umberto di Roma lo storico musical “La piccola bottega degli orrori”. La vicenda... [ Leggi ]
Dopo il grande successo di ‘Rapunzel’, ‘La regina di ghiaccio’ e ‘Peter Pan’, la macchina produttiva del Teatro Brancaccio di Roma, diretto da Alessandro... [ Leggi ]
E’ probabile e plausibile che il vero, forse l’unico, interrogativo di fondo dell’ “Amadeus” di Shaffer, trasformandosi in magma di alta drammaturgia, stia tutto... [ Leggi ]
“Amadeus”, piéce che Peter Shaffer scrisse nel 1978 e rimaneggiò tutta la vita, romanzando la relazione tra Wolfgang Amadeus Mozart e Antonio Salieri che,... [ Leggi ]
Michela Cescon, attrice che esordì giovanissima sotto la guida di Ronconi e volto familiare per i suoi ruoli cinematografici e televisivi, con questo debutto... [ Leggi ]
Nelle Colonie Americane, i minutemen erano una particolare milizia, irregolare, composta da uomini molto validi e che non avevano più di 25 anni, in grado di... [ Leggi ]
Palermo è un ossimoro affascinante e complesso dentro il quale i MASBEDO – Nicolò Massazza e Iacopo Bedogni – si muovono in “Welcome Palermo”... [ Leggi ]
La grande villa/museo dell’anziana Claire Darling si risveglia un giorno inconsapevole del suo smantellamento. Claire si trucca e si veste con cura per la sua... [ Leggi ]
"Un evento che ha segnato un periodo storico, ricostruito da un maestro del cinema, che vuol essere anche un monito per il presente e... [ Leggi ]
Un bambino disabile di otto anni per la sola “colpa” di avere il colore della pelle scura subisce un grave atto di discriminazione razziale... [ Leggi ]
C’è una luce di lutto, abbagliante nel suo disperato irradiarsi verso la parola e lo strazio. Una parola che inizia con la morte, perché,... [ Leggi ]
Firenze – Loro non cambiano gridava nel 1992 Rosaria Schifani, moglie di uno degli agenti di scorta uccisi nell’attentato a Giovanni Falcone. Nel brano di repertorio inserito... [ Leggi ]
Firenze, Odeon CineHall – Downton Abbey inizia laddove terminava l’ultima stagione della serie tv, ma non è essenziale conoscere gli avvenimenti trascorsi perché la storia... [ Leggi ]
Quasi certamente “Scene da un matrimonio” (del 1973) è il più noto, “divulgato” e periodicamente riprogrammato (in cinema streaming) paradigma bergmaniano del dramma borghese,... [ Leggi ]
“Sono solo fantasmi” , il nuovo film di Christian De Sica, racconta di Thomas, Carlo e Ugo, fratellastri nati da tre madri diverse e... [ Leggi ]
Piovono pietre sui tanti derelitti e famelici abitanti l’immaginario distretto orientale di Sezuan, a malcerto riparo di una candida ampolla onirica (concepita da Luciano... [ Leggi ]
Gli Addams sono un gruppo familiare bizzarro composto dai personaggi creati da Charles Addams nel 1938 e riproposti in questa nuova pellicola per affrontare... [ Leggi ]
“Non ricordo come è iniziato, ho solo alcuni flash. Le finestre aperte, un afoso pomeriggio d’estate, il gracidio delle rane dal fiume Vuka. Cammino... [ Leggi ]