"Ho appreso dell'annuncio fatto dal Presidente egiziano al-Sisi di concedere la grazia a 530 detenuti nell'ambito delle misure di contrasto al Covid-19. Faccio appello al...
In appendice proponiamo il contributo critico di Konstantinos Pechlivanis all’analisi del film Blade runner di Ridley Scott, con particolare riguardo alla colonna sonora di Vangelis. Ha scritto...
Riproponiamo un ricordo-intervista a Edoardo Sanguineti (Genova, 9 dicembre 1930) a dieci anni della sua scomparsa (Genova, 18 maggio 2010) Il suo sguardo sbanda indiscreto tra gli stucchi...
Bisogna prepararsi alla morte. Lo dicono i sapienti, lo dicono gli uomini di religione, quando invitano a provvedere nel modo migliore affrontandola di petto, sapendo...
«Insieme per la giustizia e il rispetto dei diritti umani in Palestina: no all’annessione allo Stato d’Israele dei territori palestinesi occupati», è questo il titolo...
Un ritorno al Mistery, quello di John Grisham, con “L’ultima storia”, in libreria dal 3 giugno con Mondadori (264pp, 22Euro). Il romanzo si snoda intorno...
Non lasciamoci fuorviare da un termine che ormai appartiene alla cosmesi femminile; nel cinema il trucco è proprio ciò che il suo nome dichiara, cioè...
Nei mesi del lockdown, l’Accademia di Santa Cecilia è stata vicina al suo pubblico, trasmettendo in streaming i concerti registrati negli anni scorsi – che è stato possibile...
Le parole sono fondamentali. Questa mattina, facendo una veloce “rassegna stampa” personalizzata, ho notato come, in diversi articoli, l’omicidio dei piccoli Elena e Diego, veniva...
Ai tempi di Pericle la febbre tifoidea bloccò l’attività del teatro. Ma finita la pestilenza i teatri della Grecia antica riaprirono. Con l’esclusione di Sparta...
Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori.
Sono presenti cookie terze parti:
Google Analytics, Google YouTube, Facebook.
Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro utilizzo. OkNon voglio cookie di terze partiLeggi di più