“Mai più libri bruciati”. il 10 maggio 1933 fa il rogo di Berlino. Domani “adottiamo” tutti uno degli autori perseguitati

0 0

Articolo21 aderisce all’ottima iniziativa di domani lanciata da Radio3: per ricordare il rogo dei libri a Berlino nel 1933 l’emittente radiofonica della Rai “adotterà” un libro in ciascuna trasmissione. “L’anniversario – spiega il direttore dell’emittente radiofonica Rai Marino Sinibaldi – “e’ l’occasione in primo luogo di raccontare una tragedia e, nel nostro piccolo, di risarcire le vittime. “Anche il nostro sito – affermano Stefano Corradino e Giuseppe Giulietti, direttore e portavoce di Articolo21 – nell’aderire all’iniziativa farà la stessa cosa richiamando uno dei libri bruciati o degli autori perseguitati  per ciascun articolo pubblicato e invitiamo quotidiani, giornali, on line, siti internet, blog e i profili dei social network a fare lo stesso. Hastag #maipiulibrialrogo

Ecco un primo elenco di alcuni autori da cui riprendere testi e opere:
Heinrich Heine, Karl Marx, Thomas Mann, Heinrich Mann, Bertolt Brecht, Alfred Döblin, Joseph Roth, i filosofi Ernst Cassirer, Georg Simmel, Theodor W. Adorno, Walter Benjamin, Herbert Marcuse, Max Horkheimer, Ernst Bloch, Ludwig Wittgenstein, Max Scheler, Hannah Arendt, Edith Stein, Edmund Husserl, Max Weber, Erich Fromm, Martin Buber, Karl Löwith, l’architetto Walter Gropius, i pittori Paul Klee, Wassili Kandinsky e Piet Mondrian, gli scienziati Albert Einstein e Sigmund Freud, i musicisti Arnold Schönberg e Alban Berg, i registi cinematografici Georg Pabst, Fritz Lang e Franz Murnau


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.