Era intitolato IL FELLINI DI CASANOVA, con un intenzionale capovolgimento dei termini, il servizio di backstage che avevo girato per “ODEON - TUTTO CIÓ CHE...
«Son contento di morire ma mi dispiace// mi dispiace di morire ma son contento.» Così cantava Gigi Proietti, imitando la vocetta strafottente e nasale di...
PREMESSA Si impone un’utile premessa lessicale, anzi gergale: ‘special’ non vuol dire nulla, è un neologismo catodico vagamente anglicizzante (per l’assenza della e finale) con...
In seguito al successo planetario di La Dolce Vita, Via Veneto era assurta a toponimo di vita mondana, trasgressione, alberghi di lusso, donne viziose di...
Fellini conobbe il battesimo nel Teatro 5 di Cinecittà grazie al produttore napoletano de La Dolce vita Peppino Amato (all’anagrafe Giuseppe Vasaturo), rimasto più famoso...
Sosteneva Jorge Luis Borges che ogni grande artista crea i propri precursori, vale a dire gli antesignani a cui non dedicheremmo alcuna attenzione se non...
L’attore, argomento inesauribile: è il ruolo più avvincente, lusinghiero, inebriante, ma anche il più delicato nella costruzione del film, l’anello fragile nella catena. Parlando dell’attore...
La figura del regista, termine italiano equivalente dell’inglese film director, prende origine dal latino ‘regere’ nel significato appunto di reggere, stare alle redini, ‘dirigere’. Nasce...
Sceneggiatore, che qualifica enigmatica! Così insolita che ancora oggi non pochi lo confondono con lo scenografo; che invece è il costruttore di scene, proprio un...
Ho lavorato con Zavoli quando l’ex presidente della RAI era tornato a fare il giornalista, con un principesco contratto ad personam che prevedeva un certo...