Da Los Angeles, senza infamia e ancor meno lode

0 0

Si è concluso com’era prevedibile, il nono Vertice dell’Organizzazione degli Stati Americani (OEA) ospitato nella sterminata metropoli californiana: con qualche accordo ben delimitato e molte, generiche buone intenzioni. Sovrabbondanza di diplomazia e assenza di politiche attive. Unanime, è stata solo la consapevolezza che poteva andare peggio. Da ciò il padrone di casa, Joe Biden, ha tratto ragione e modo di rallegrarsene. A loro volta, i capi di stato e di governo latinoamericani presenti hanno espresso assai più critiche che consensi, riuscendo tuttavia a preservarsi esili spazi diplomatici senza perdere la faccia. Di fatto, il Vertice avrà un paio di annessi, politicamente bilanciati: il populista di sinistra argentino Alberto Fernandez e il populista brasiliano di destra Jair Bolsonaro saranno presto invitati formalmente a Washington.

Il capo di stato messicano, Andrès Manuel Lopez Obrador, l’interlocutore di Biden con maggior peso per l’insieme e l’entità dei problemi condivisi (è anche il suo primo partner commerciale), ha mantenuto fermo il preannunciato rifiuto a partecipare di persona. E’ la sua protesta contro l’esclusione di Cuba, Venezuela e Nicaragua dalla riunione ribadita quest’anno da Washington. A rappresentarlo è andato il suo Cancelliere, che al pari di quasi tutti gli altri intervenuti ha riaffermato il diritto inalienabile di tutti gli stati del continente a poter esprimere direttamente il proprio punto di vista sulle questioni comuni. Nondimeno il Nicaragua è stato nominato il meno possibile, evidenziando le molteplici contrarietà tra gli stessi latinoamericani alla politica repressiva del suo presidente, Daniel Ortega.

Biden e il Dipartimento di Stato con Antony Blinken alla testa non ne hanno approfittato -né prima, nella fase preparatoria, né durante i tre giorni d’incontri e dibattiti-, per tentare di comprometterli ulteriormente sulla via di graduali, reciproci riconoscimenti di diritto e di fatto. Confermando di non sentirsi particolarmente impegnati a dispiegare, quanto meno a predisporre una strategia capace di diluire progressivamente le questioni che da decenni inquinano i rapporti di Washington con gli stati del meridione continentale (cominciando con lo storico blocco economico a Cuba, politicamente sterile). Il solenne schieramento presentato a Los Angeles, che includeva anche la vicepresidente Kamala Harris, sembrava destinato piuttosto a relativizzare assenze e critiche latinoamericane, argomentate ed insistenti.

La preoccupazione che fin nei dettagli ha dominato il presidente statunitense anche a Los Angeles, è stata quella di sottrarsi quanto più possibile alle critiche sia della destra del suo stesso partito, sia dei repubblicani moderati. Poiché sebbene ridotti a un isolato plotone quest’ultimi occupano ancora posti decisivi in alcune commissioni parlamentari e possono pertanto risultare determinanti per l’attività legislativa del Congresso. Cosi che di fronte a Bolsonaro deciso a disertare la riunione della OEA, pur di ribadire la sua conclamata fedeltà a Donald Trump, gli ha concesso di riceverlo ufficialmente alla Casa Bianca in cambio della sua presenza. Di conseguenza, si è trovato a dover fare altrettanto per evitare l’assenza dell’argentino Alberto Fernandez, contrariato soprattutto dalle esclusioni di Cuba e Venezuela. Ma in ciascuno dei momenti protocollari del Vertice, ha voluto accanto a sé Ivan Duque, il discusso presidente conservatore colombiano ormai a fine mandato.

Già denunciata dal capo di stato messicano come la conferma delle irrimediabili insufficienze della OEA (la cui totale assenza nella tragica pandemia del COVID è stata definita imperdonabile), questa politica del bilancino non voleva né poteva passare inosservata. Solo evitare una debacle diplomatica e guadagnare tempo. Corrisponde infatti ai contenuti reali dell’unico documento significativo del Vertice, quello sulle migrazioni. Che a malapena ne corregge taluni aspetti amministrativi minori, lasciando tale e quale la tragica situazione delle centinaia di migliaia di persone bloccate alla frontiera tra il Messico e gli Stati Uniti. Sia pure con toni diversi, l’argentino Alberto Fernandez, il cileno Gabriel Boric e il peruviano Pedro Castillo hanno espresso la volontà comune ai due terzi almeno dei 35 paesi dell’OEA per una rifondazione delle relazioni intercontinentali, attraverso nuovi criteri e nuove istituzioni. C’è da credere che al Dipartimento di Stato nessuno sia stato preso di sorpresa.


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.