la congiura del silenzio copertina podcast con immagine di antonio russo che fuma in cecenia

Omicidio Antonio Russo: il podcast del Premio Morrione su RaiPlaySound

0 0

L’omicidio del giornalista di Radio Radicale Antonio Russo aveva bisogno di essere raccontato in modo nuovo e di farlo ricostruendo tutta la vicenda senza tralasciare nulla. E’ questo che ha fatto Jacopo Ottenga Barattucci, finalista dell’ultima edizione del Premio Roberto Morrione per il Giornalismo investigativo,  con il podcast“La congiura del silenzio”  ascoltabile sulla piattaforma Raiplaysound.

Si riparte da quel maledetto 16 ottobre 2000. Siamo nella periferia di Tbilisi. Un poliziotto in pensione rinviene un cadavere col torace sfondato in una stradina di campagna. È il corpo di Antonio Russo, l’inviato di Radio Radicale scomparso due notti prima dalla sua abitazione. Incidente? Rapina? O assassinio? Stava documentando la guerra in Cecenia e aveva denunciato l’uso da parte russa di armi proibite sui civili. La documentazione da lui raccolta non è stata ritrovata, ma forse non è così. Si aprono due inchieste giudiziarie, una in Georgia, una in Italia. Vengono eletti indiziati improbabili, formulate ricostruzioni inattendibili, l’unico indagato è un artista olandese. È davvero coinvolto? A 21 anni dalla morte la verità resta sepolta, e tutti gli interrogativi sono senza risposta.

Il podcast è composto da 4 puntate di circa 30 minuti ognuna. Tutor del progetto di inchiesta è stata Barbara Schiavulli.

ASCOLTA LA PRIMA PUNTATA


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.