Quell’ allergia a tutti i tentativi di trasformare un unico pensiero in un pensiero unico

0 0
Per storia familiare, personale e naturale allergia a tutti i tentativi di trasformare un unico pensiero in un pensiero unico usando violenza verbale e minacce come strumento di “partecipazione“, aderisco alla maratona per il 25 aprile di Articolo 21. Provengo da una famiglia che ha dato alla Resistenza contributi personali. Lo zio Lorenzo Cravero, fratello di mio nonno materno, innanzitutto. Mia madre, ragazzina, andava ai giardini di piazza Cavour a Torino, a portargli caffè, un po’ di latte e un pezzo di pane quando dormiva “fuori”, cioè sulle panchine. Succedeva, erano gli anni ’30, quando qualche alto gerarca o lo stesso Mussolini transitavano per Torino. In quelle occasioni lui e tanti altri noti antifascisti venivano carcerati per precauzione qualche giorno prima e liberati, per magnanimità, qualche giorno dopo. Zio Lorenzo, rappresentante di commercio, venne poi confinato in Abruzzo e infine fuggì in Francia fino all’armistizio, per poi tornare per prendere parte alla Resistenza. Ma tornando a quelle notti all’addiaccio, quando spariva e diventava un senza tetto per qualche giorno, la ragione era sì sottrarsi alla prassi di essere carcerato preventivamente ma anche all’accompagno di qualche legnata, che non mancava mai. Durante la lotta partigiana, ritornato a Torino e diventato operativo nelle formazioni della resistenza di ispirazione liberale, venne catturato a seguito di una delazione in un ristorante del centro dove con altri raccoglieva finanziamenti per sostenere il loro gruppo. Era una formazione in gran parte composta da ufficiali e sottufficiali che si erano dati alla macchia sottraendosi alla cattura da parte delle SS e alla richiesta di aderire alla Repubblica di Salò. Tutti gli arrestati di quel giorno a Torino furono interrogati per settimane, torturati in realtà, nella caserma di via Asti o al quartier generale delle SS all’hotel Nazionale. Ancora mia madre nei suoi ricordi parla di quando, una volta alla settimana, andava a ritirare i vestiti sporchi dello zio e a portare indumenti puliti. C’era poco da lavare in quello che tornava a casa, tante erano le macchie di sangue, le bruciature, gli strappi. Poi la deportazione, erano in 122 nel “trasporto” del 21 febbraio 1944, tra loro Fiorenzo Magliano, sarebbe diventato parlamentare Psdi, scriverà “Mauthausen cimitero senza croci”. Poi Andrea Picco, Lina Cornero, il commercialista Gian Giuseppe Bersanino… Questi ultimi, compreso lo zio, furono uccisi dai nazisti a Mauthausen-Gusen. Lorenzo Cravero morì del dicembre del ’44, aveva 46 anni, lo ricorda una lapide nel cortile di via Cavour 24, la casa dove viveva la famiglia di mia madre. Questa fotografia è quella dell’Archivio storico della Resistenza, ma per la sua famiglia e molti suoi compagni in origine era quella dello schedario della polizia fascista. Chissà…
Allora la mamma aveva 15 anni e non conosceva ancora papà, non sapeva che lui, 18 anni, era un giovane partigiano di Giustizia e Libertà della “formazione del comandante Nando”, meno di 800 uomini, operativa nel Monferrato. Mesi di guerriglia contro le truppe nazifasciste, ritirandosi e riattaccando per contrastare l’operazione Koblenz-Süd, iniziata il 2 dicembre ’44. Paesi e piccole frazioni, cascine, boschi, strade di campagna, piccole vallate dell’Alto Monferrato e delle Langhe finirono nei rastrellamenti di 2.300 uomini. Erano in gran parte reparti fascisti specializzati nella lotta antipartigiana e considerati dai tedeschi tra i pochi kameraten affidabili. Una guerra che aveva per i partigiani una sola logica: resistere a forze ben armate, ben nutrite e capaci di crudeltà, impiccagioni, fucilazioni, incendi di case e cascine, con la sola giustificazione della rappresaglia. Un limite per le possibilità di contrattacco delle formazioni partigiane, mani legate e quando andava male dietro la schiena. Ma le azioni continuavano e nel disegno che lentamente si componeva le tante bande di giovani che avevano imparato a gestire uno Sten sceso dal cielo con i lanci degli Alleati, o una carabina più rozza e talvolta antica, si raggruppavano in un fronte che accerchiava Torino, per prenderla, liberarla. Così, con pulci, zecche, piaghe alle mani per aver troppo impastato il plastico per far saltare i binari e tagliare i collegamenti alle truppe nazifasciste, anche mio padre arrivó sulle colline di Torino. Era un assedio, un appuntamento che si erano dato partigiani dell’astigiano, del cuneese, del biellese.. Anche a lui – che oggi a quasi 94 anni ogni tanto rilegge qualche pagina del suo diario di vita partigiana, diligentemente tenuto fino alla stagione della Polizia del Popolo – la storia passò addosso senza troppi complimenti. C’erano tra i diciottenni quelli che avevano scelto la X Mas, i repubblichini di Salò e chi aveva preso la strada della montagna: un mitra, poco da mangiare e una scommessa che aveva il gusto della ruggine e del ferro. Cosa fosse esattamente quella scelta forse non lo sapevano bene nemmeno loro. Facendo qualche conto tutti i partigiani forse arrivavano a 40mila unità, le forze nazifasciste tra 600 e 700mila, sulla carta, e senza un po’ di follia, non ci sarebbe stata storia. Poi c’erano, a dirla tutta, anche i tanti rintanati, quelli chiusi in cantina o in soffitta, pronti a uscire dopo una qualche liberazione che prima o poi sarebbe arrivata, entusiasti di inneggiare al vincitore e travolti da una passione genuina. Per fortuna la storia di loro non si cura più di tanto, com’è giusto. Permettete un piccolo paragone. A 18 anni io pensavo molto alle ragazze, all’università (ma senza esagerare), molto alla musica, alle discoteche e a strimpellare la chitarra. Lui, mio padre e i suoi compagni di vita partigiana, avevano altre priorità, vivere era la prima. Non era così scontato, tanti sono rimasti su quelle montagne sotto qualche sasso, finiti contro un muro, altri sono stati deportati in Germania come renitenti di leva. C’erano tradotte che portavano a posti con nomi difficili anche solo da pronunciare dove era usanza costringere a scelte nette: campi di lavoro o anche qualcosa di peggio,oppure tornare in Italia ma con un basco scuro e frigio in testa a far da operai in un’azienda che parlava troppo tedesco e uccideva tanto in italiano. Per fortuna sua e mia, Dario Cerrato ha scelto la montagna e gli è andata bene, è sopravvissuto. Una sera, siamo ormai negli anni ’50, al dancing Il Faro di via Po a Torino, chiese al suo amico, tal Fred Buscaglione che suonava lì con gli Asternovas, chi fosse quella bella ragazza esile con occhi e capelli scuri. Fred era sicuro di sé, sfacciato, gli disse “non la conosco ma te la presento lo stesso”. Ed eccomi qui.

Iscriviti alla Newsletter di Articolo21