Politica e vagabondaggio
Meno male che il reato di vagabondaggio non c’è più nel nostro paese da decenni. Meno male perché oggi proprio i nostri politici, primo fra…
8 Dicembre 2019
Il dovere di informare il diritto ad essere informati
Meno male che il reato di vagabondaggio non c’è più nel nostro paese da decenni. Meno male perché oggi proprio i nostri politici, primo fra…
Centouno anni fa, volendo attribuire una data di nascita al comunismo, una rivoluzione che intrecciava povertà reale e lotte intestine nella corte dello Zar a…
Nella calca di una curva da stadio, fra trombette, tamburi e cori, non mi ci ritrovo da tanti anni. Per questo dichiaro subito di non…
Può diventare uno strumento a difesa della libertà di informare ma anche della qualità dell’informazione resa e del rispetto del Contratto. Il dibattito sull’esigenza di…
È una piccola storia di crudeltà e ironia, amiche che spesso vanno in coppia. È la storia di una colonna per nulla infame, semmai con…
Come in un bel vecchio film del principe de Curtis, quello dove Totò con al fianco Ave Ninchi cercava casa a Roma. La città restava…
Detto antico e saggio: "chiudere la stalla quando i buoi sono scappati". Adesso lo possiamo rivedere, attualizzare: "vietare le bevande alcooliche dopo millecinquecento feriti". Le…
Questa mattina nell'iniziativa dell'Unione Nazionale Cronisti per la 10a giornata della memoria sui cronisti uccisi dalle mafie e dal terrorismo, che si è svolta a…
L'aereo da Roma a Torino è appena decollato e la voce cordiale dell'assistente di volo mi autorizza a usare il computer, quindi 45 minuti li…
Era ora, finalmente. Da tempo non scrivevo di Grillo e dei grillini (che preferisco sempre chiamare grilletti) ma adesso che la maschera sta calando, come…
92 è un numero che non sta nel Lotto, supera il tetto massimo della cabala: quel 90 che vuol dire "paura". Ecco perché i nostri…
Prima o poi il conto arriva, sempre. E’ solo l’inizio ma il franchising della politica ripaga così. Il movimento No Tav contesta la sindaca di…
Tralasciamo il fatto che guidano a sinistra, lo facevamo anche noi prima dei portati della Rivoluzione francese che, volendo cambiare tutto...
Siamo ancora con la vernice fresca bianca, rossa, blu della bandiera francese, ribadiamo la libertà di satira... ma questa è satira?
Oggi salgono su gommoni rattoppati le illusioni di una vita degna di essere vissuta, con magari anche la speranza di poter aiutare chi si è lasciato indietro...
In questo video il prof. Aldo Morrone, oggi presidente dell’Istituto Mediterraneo di Ematologia, incontra rifugiati malati di scabbia. Vale la pena vedere e sentire (all'interno il video inedito)
L'Ordine serve ancora? Per me è un convinto "sì" soprattutto perché non affiderei a nessun editore il compito di decidere chi farà o meno il giornalista e senza un ordine professionale lo decidono loro...
Offrire e condividere il cibo, il significato di un gesto. Nello stile di San Francesco il cibo condiviso, la sua economia, la sua distribuzione producono naturalmente un undicesimo comandamento: non sprecare...
Purtroppo ancora una volta l'Europa ci lascerà praticamente soli a contare quei cadaveri, magari metterà in mare una parvenza di presenza, qualche mezzo, qualche soldo per poi continuare a osservare il fenomeno come si trattasse di un fatto naturale...
Questo è un "pezzo" che proprio non avrei voluto scrivere. Sergio era da quasi un anno appena un filo di voce che faceva i conti con le dialisi...
Anche il neo Presidente della Repubblica Sergio Mattarella si muove su un'utilitaria, va a piedi nelle brevi distanze, rilascia poche parole che vanno dritte ai problemi dei "concittadini"...
Forse la vicenda del vagone piombato in piazza Castello a Torino non ha fatto tanta strada nel Paese, è rimasta una storia subalpina, ma forse…
Le periferie del mondo non illuminate, addirittura oscurate, fanno comodo a tanti. La paura del momento si chiama Ebola e tutti i paesi occidentali si stanno attrezzando a fronteggiare...
Simone lo conoscevo attraverso gli occhi del suo papà, Pierluigi Camilli. Occhi che si illuminavano quando parlava di quel suo ragazzo appassionato del suo stesso…
Ogni volta che se ne va una persona che ha rappresentato parte della storia dei giornalisti italiani, a sua volta un pezzo della storia di…
Istintivamente, fino a ieri, un'azienda minacciata reagiva affidandosi ai suoi amministratori, ai suoi legali. Istintivamente, fino a una settimana fa, il sindacato ignorato di un'azienda…
Ci sono tante e diverse Rai, sono tutte Radiotelevisione italiana, sono tutte Servizio Pubblico - almeno per ora - sono tutte esposte da anni a…
Oggi è la Giornata della terra. Il titolo di quest'anno sembra solo scontato: "le città verdi". In realtà è la sfida più grande ma anche il terreno…
Se volessimo una volta tanto evitare di fare il gioco di chi ha messo in mano al David di Michelangelo un mitragliatore, se riuscissimo -…
Ogni tanto non capisco come in questo sgraziato paese, che ha dato natali a illustri conosciuti ed è tra le culle della civiltà, dell’arte, della…
Winston Churchill dopo la rotta di Dunkerque, mentre si aspettava l'aggressione nazista alla Gran Bretagna, poi ricordata come la Battaglia d'Inghilterra, esordi' alla Camera dei…
La Rai deve "tenere alto il livello etico della comunicazione cercando di trasmettere sempre speranza anche attraverso l'informazione". Papa Francesco ha intorno a sé la…
La sua prima volta buffa e' stata durante la visita in Gran Bretagna. Il padrone dell'Eliseo, appena nominato, passava in rassegna la guardia di Sua…
Volevo chiudere bene il 2013, mi sono letto un po' di giornali che nell'ultimo giorno dell'anno fanno riassunti di quello che abbiamo già vissuto e…
Sono un uomo del nord e non me ne vergogno affatto. Vengo da quel Piemonte che ha fatto l'Italia convinto di fare bene. Forse qualcosa di buono l'hanno fatto davvero, oltre 150 anni fa: dare un unico regno a un popolo frantumato da sempre, abituato a piegarsi allo straniero come un facchino d'hotel o un maître a caccia di mance. Poi, per fortuna, i Savoia delle leggi razziali, quelli che alzarono la sbarra al fascismo senza capire che l'impero era un cappello troppo grande
Giornata interessante, mese, anno, interessanti per la scienza medica. Stamina ha vinto un round. Il TAR del Lazio, che nella sua storia ne ha fatte…
Zuzzurro se n'è andato. Aveva anche un nome normale, forse meno noto: si chiamava Andrea Brambilla. Ha lavorato fino all'ultimo in teatro, a fianco dell'inseparabile…
Mattinata bagnata fradicia a Roma. Davanti a viale Mazzini, davanti alla Rai, di fronte al cavallo dalla salute più sfuggente d'Italia e' arrivata la banda…