80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Quante vittime servono ancora all’Europa?

0 0

Nelle prossime ore parlerà la cronaca dell’ultimo naufragio nel nostro mare. Si annuncia come la peggiore delle tragedie dell’immigrazione mai assistite – perché a viverle sono altri – da quanto l’Italia e l’Europa sono diventate per i disperati di quello che chiamavamo terzo mondo una specie di America dei primi del ‘900. Il conto dei morti sfiora, supera o si avvicina a 700 persone, ma è ancora teorico. Ancora una volta ci commuoveremo, sentiremo commenti e buoni propositi di una politica sfiancata dal duello tra il fastidio di quelle morti assurde e il fastidio di avere “in casa” persone così diverse da noi, così lontane per abitudini, storie di vita, assuefazione al sopruso, alla violenza e alla morte che non fa mai notizia anche quando colpisce i più fragili. Purtroppo ancora una volta l’Europa ci lascerà praticamente soli a contare quei cadaveri, magari metterà in mare una parvenza di presenza, qualche mezzo, qualche soldo per poi continuare a osservare il fenomeno come si trattasse di un fatto naturale, una subsidenza del terreno o un’eruzione controllata. Quanti morti servono ancora perché un continente che si è dato regole comuni, un’unica moneta e un parlamento si decida a muoversi? Il tema non è politico, è più alto: è umano. Se la politica non interviene quando gli interessi in gioco sono la vita di persone quando lo fa? Da soli possiamo solo raccogliere vittime e sopravvissuti, approntare una grande contrizione e prepararci alla prossima tragedia. Quando la politica è fragile, e quella europea lo è quando si esce da regole monetarie e conteggi su spread, serve ancora a qualcosa se non assicurare buoni stipendi a un esercito di pendolari tra Strasburgo e Bruxelles? Nelle prossime ore ci diranno se erano davvero in 700 su quel barcone sbandato e rovesciato ma anche fossero 7, e non cento volte tanto, quanto tempo serve ancora a questa Europa per diventare trovare se stessa? Potrebbe essere la prima volta che nazioni diverse, in guerra per secoli tra loro, si danno un compito utile a qualche essere umano che non lavora in una banca.


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.