80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Il secolo lungo di Paolo Murialdi

0 0

Cent’anni di un giornalista che ha vissuto molte vite: Paolo Murialdi fu partigiano, cronista e redattore capo de “Il Giorno” che innovò -stravolgendolo- il linguaggio giornalistico italiano. Ma Paolo Murialdi fu anche sindacalista, consigliere RAI e presidente FNSI, protagonista di tante battaglie per la difesa del pluralismo e della Costituzione; senza dimenticare il Paolo Murialdi storico, autore dell’omonimo “manuale di storia del giornalismo”, agile e completo, suggello dell’impegno nella trasmissione del mestiere alle nuove generazioni. È un lavoro a tutto tondo quello della fondazione Mondadori attorno all’eredità del grande giornalista genovese scomparso nel 2006. Lunedì 2 dicembre sarà presentato a Milano, la città d’adozione di Murialdi, un nuovo volume delle “Carte raccontate”, i percorsi che ruotano intorno alla valorizzazione degli archivi conservati in Fondazione. Un volume, curato da Andrea Aveto, che racconta la prima vita di Murialdi: il periodo genovese che incrocia la Resistenza e che si chiuderà col trasferimento a Milano e il lavoro al Corriere della Sera. Un periodo intenso e formativo che lo stesso Murialdi raccontò nel suo libro di memorie “La traversata”. Eccone uno stralcio. “Un fatto occasionale mi svegliò, la mia ragazza mi aveva chiesto di accompagnare al porto due sue amiche, due sorelle ebree, che avevano potuto comparsi il biglietto per andare in America” scrive Murialdi nel 1938. “Ero al Ponte dei Mille e avevo trascorso con loro lunghe ore di attesa. La nave, l’ultima, non partiva mai. Avevo visto la loro angoscia, capito cosa fosse la persecuzione anche senza bisogno di violenze fisiche”. Echi lontani ottant’anni ma fondamentali spunti di riflessione per i nostri tempi. L’appuntamento è Lunedi 2 Dicembre alle 18 al Laboratorio Formentini (Via Formentini 10, Milano). Alla serata parteciperanno anche Franco Contorbia, professore di Letteratura dell’Università di Genova e il critico letterario Antonio D’Orrico.


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.