Il secolo lungo di Paolo Murialdi
Cent’anni di un giornalista che ha vissuto molte vite: Paolo Murialdi fu partigiano, cronista e redattore capo de “Il Giorno” che innovò -stravolgendolo- il linguaggio…
15 Dicembre 2019
Il dovere di informare il diritto ad essere informati
Cent’anni di un giornalista che ha vissuto molte vite: Paolo Murialdi fu partigiano, cronista e redattore capo de “Il Giorno” che innovò -stravolgendolo- il linguaggio…
Faceva un tempo schifoso, come una qualunque di queste mattine in cui Milano e la pioggerella e il grigio sembrano una trinità inscindibile. Ricordo l'arrivo…
E' una definizione abusata, civil servant, e forse Silvio Novembre avrebbe preferito una declinazione italiana; ma non il classico servitore dello Stato, troppo pomposo, troppo retorico:…
La Rai e Radio Popolare. Le due case di Piero Scaramucci hanno sempre avuto un forte collante: il servizio pubblico, inteso nel senso più alto.…
La storia di Giorgio Ambrosoli è uno scrigno che racchiude tutto il meglio e tutto il peggio dell’Italia. Se l’esempio di quel silenzioso eroe borghese,…
Doveva essere il giorno delle prime testimonianze nel processo sull’omicidio dei reporter Andrea Rocchelli e Andrej Mironov, ma il protagonista involontario della seconda udienza è…
Quarant’anni e un giorno: i murales di Via Mancinelli raccontano una ferita ancora aperta, una pagina che Milano non dimentica. C’è sempre movimento, in questa…
Peter Eisenmann è uno degli architetti più importanti del mondo ed un grande amante del calcio. Sostiene che guardarsi indietro ha poco senso, in architettura…
Martedi sera, nel piazzale dell'IKEA di Corsico, c'è stato un presidio. Due ore di sciopero dei lavoratori dell'azienda svedese in solidarietà con Marica Ricutti, la…
Un'onda pacifica, popolare, solidale. Mezzo milione di persone in marcia per ribadire che Barcellona non ha paura del terrorismo e che l'unica risposta possibile alla…
Indignati. Dopo la decisione del Governo di far rientrare al Cairo l'ambasciatore Cantini, i genitori di Gulio Regeni raccontano che si è persa l'ultima arma…
Dilek Ocalan, trent'anni, è una delle più giovani deputate turche. Milita nelle file del partito filocurdo HDP. Dilek è la nipote di Abdullah Apo Ocalan,…
L'idea è perfino banale, nella sua semplicità: intitolare a Beppe Viola la sua stanza di lavoro, alla Rai di Milano. Un omaggio doveroso, trentacinque anni…
La scena finale del nostro graphic novel racconta, e non è un caso, l’unica espulsione della carriera di Giacinto Facchetti. Eppure quel cartellino rosso, ingiusto…
Un pigiama grigio, un paio di ciabatte rosa, una coperta in mano e lo sguardo perso mentre cerca di trovare la tenda dove passerà la…
Paolo Bernasconi è uno dei più importanti penalisti svizzeri. Dopo trent'anni di collaborazione con la Croce Rossa Internazionale, due anni fa ha fondato l'Associazione Reset,…
Il treno chiamato Europa passa ogni mezz'ora. Per chi ha negli occhi la guerra e un lungo viaggio per arrivare in Italia, il probabile respingimento…
Il sogno dell’associazione Reset diventa realtà: per cinque giorni, dal 3 all’8 maggio, la Triennale si trasformerà...
Subito dopo le stragi, le televisioni hanno ricevuto l'ordine di non trasmetterne le immagini. Bloccati in tutto il paese anche i social network
Per fare un buon film in Italia. oggi, bastano un’idea convincente ed una bellissima casa romana, possibilmente con terrazza sulla città. Dopo Il nome del…
La Radio insegna un rispetto profondo, di puro pubblico servizio, verso i propri ascoltatori. Insomma, non ha paura di confrontarsi...
Mario Dondero ha sempre volato altissimo e se n’è andato, ex partigiano, la sera in cui la sua amata Francia ha respinto il Front National di Marine Le Pen
Due anni fa, luglio. Con l'amico operatore Guido Cravero siamo a Casale Monferrato, riprendiamo quello che resta dello stabilimento Eternit...
Osama Abdul Mohsen, il profugo siriano sgambettato insieme a suo figlio Zaid dalla giornalista ungherese Petra Laszlo...