La vicenda de L’Espresso avvia l’ultimo atto dell’editoria

0 0

La storia più grande si incarna spesso in vicende apparentemente più piccole, che hanno -però- la forza evocativa di un processo generale. Di una tendenza. È il caso de L’Espresso e dei suoi ultimi contorcimenti. La nuova proprietà, quella di Danilo Iervolino ex patron dell’Università telematica Pegaso e socio rilevante di Bfc Media, ha mandato via il direttore del settimanale Lirio Abbate.

Il comitato di redazione è insorto, annunciando una vertenza molto forte. La novità, il cambio di stagione stanno proprio nel messaggio secco che emerge dalla vicenda: le regole sindacali, sancite da contratti e lotte decennali, non valgono più. Ma un comportamento così ostile e autoritario non trae origine solo dalle sgradevoli culture imprenditoriali ora prevalenti, bensì pure dalla crisi profonda dell’editoria. Non sembri un paradosso. Quanto più è veloce la discesa dei quotidiani e dei periodici in termini di appeal e di vendite, tanto maggiore è l’involuzione dei modelli proprietari. Avere una testata non ha un riscontro di mercato o industriale, bensì un valore indiretto.

Il business è in decrescita infelice, ma il predominio sui comparti dell’informazione è utile per rafforzarsi nel tessuto delle relazioni. E di relazioni vive il capitalismo delle piattaforme, lontano dalla manifattura fordista e dalla sua materialità. Il miscuglio tra tecnologie digitali e navigazione tra i poteri richiede di esibire qualche fiore all’occhiello. Ed ecco che L’Espresso, storica e blasonata testata di un’altra età della vita pubblica, oggi cambia pelle e rimane un patrimonio storico. Si tratta, probabilmente, di un avamposto del percorso che si è avviato. Oggi il giornale che fu di Benedetti, Caracciolo e Scalfari muta ragione di essere. E chissà se la Repubblica non seguirà. Del resto, non si capirebbe perché mai si pensa di investire in un settore prossimo al big bang (tra il 2030 e il 2032 la carta stampata, sostengono gli esperti, chiuderà i battenti passando il testimone all’online), se non per l’incombenza di finalità ultronee. Ora vedremo quale grado di conflitto si dispiegherà e se attorno a tale emblematica storia si svilupperà finalmente una discussione.

È un passaggio delicatissimo, un giro di boa. Ne va dell’autonomia e dell’indipendenza dell’informazione. Povero L’Espresso, già entrato con Gedi nell’orbita eccentrica di Exor e nel marzo scorso acquisito dal citato Iervolino. Certamente si muoverà la Federazione della stampa, e forse sarà depositata qualche interrogazione parlamentare. Ma è arrivata la bufera, è arrivato il temporale, per evocare il compianto Rascel.


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.