80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

La disinformazione al tempo dei social. Un dossier di Obct focalizza il nodo delle fake news

0 0

La disinformazione è tra le questioni più pressanti del nostro tempo e a questo tema l’Osservatorio Balcani Caucaso Transeuropa ha dedicato un dossier di approfondimento partendo dai materiali presenti sul Resource Centre on Press and MediaFreedom in Europe. Nel documento si parla di processi di produzione e divulgazione delle cosiddette “fake news”, un termine vecchio con tante nuove implicazioni; viene altresì analizzata la responsabilità delle compagnie IT le quali ad oggi controllano quello che il pubblico vede e persino il format e il tipo di giornalismo destinato ad avere successo. Una fascia sempre più ampia di pubblico in tutto il mondo trova notizie e informazioni su social media e pittaforme di messaggistica.
“La maggior parte degli studi e dati esistenti sulle fake news fa riferimento agli Stati Uniti, – si legge nello studio – in particolare alle presidenziali del 2016. Tuttavia, ci sono state preoccupazioni in diversi altri paesi, compresi quelli europei, in particolare per il referendum sulla Brexit nel 2016 e altri appuntamenti elettorali. Nel Regno Unito, la Commissione parlamentare per il digitale, la cultura, i media e lo sport sta portando avanti un’inchiesta su disinformazione e “fake news”. Un interim report pubblicato a luglio 2018 discute il ruolo della Russia a sostegno della campagna Brexit, usando le “fake news” per “militarizzare l’informazione” e seminare discordia nell’Occidente”.
Il dossier di Obct indicva anche delle strade possibili per evitare o uscire da questo corto circuito. Vale assolutamente la pena leggerlo.

Fonte: balcanicaucaso.org


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.