Occhio alla Google tax

0 0

Un passo avanti e due indie­tro. Così si potrebbe dire dell’attività del governo e delle isti­tu­zioni in mate­ria di inno­va­zione. Una nota posi­tiva è stata l’introduzione del prin­ci­pio sot­teso alla vexata quae­stio della cosid­detta «Goo­gle tax». Vale a dire che i ric­chi devono pur pagare ade­gua­ta­mente le tasse, per con­tri­buire fat­ti­va­mente all’età digi­tale. Pur­troppo, però, una giu­sta intui­zione è stata avvolta in un abito for­male assai opi­na­bile, che rischia di but­tare via acqua sporca, bam­bino e tutto il resto.

Il tema è in corso d’opera a livello euro­peo e un rac­cordo comu­ni­ta­rio sarebbe stato utile, anche in vista dell’agognata pre­si­denza ita­liana dell’Unione. Atten­zione, però. Bando ai fari­sei­smi di com­menti curiosi e tar­divi. Ora si infol­ti­sce, infatti, il coro dei no agli emen­da­menti pro­po­sti (e appro­vati dalla com­mis­sione bilan­cio della Camera) alla legge sulla sta­bi­lità. Legit­timo, ci man­che­rebbe. Pec­cato che quei testi sono noti da diverse set­ti­mane e un dorato silen­zio li aveva finora accom­pa­gnati. Non della rete, già per­plessa da tempo; non delle cro­na­che da Mon­te­ci­to­rio, dove nel rac­conto qual­che scam­polo fil­trava. Ma certo nella gran­cassa media­tica solo adesso il capi­tolo della tas­sa­zione ita­liana degli «over the top» è rim­bal­zato vor­ti­co­sa­mente. Ne ha par­lato anche il neo segre­ta­rio del par­tito demo­cra­tico nella rela­zione intro­dut­tiva dell’assemblea nazio­nale di Milano, ma ha col­le­gato la cri­tica allo scon­forto per l’arretratezza in mate­ria, come è il caso incre­scioso del rego­la­mento varato dall’Autorità per le comu­ni­ca­zioni sul copy­right on line. Sul punto va segna­lata la strana deter­mi­na­zione dell’Agcom, che tut­tora non ha affron­tato ade­gua­ta­mente il deli­cato tasto del mer­cato pub­bli­ci­ta­rio, men­tre ha usato le maniere forti sul tes­suto con­net­tivo della rete.

Il lavoro intel­let­tuale si tutela sul serio aggior­nando le cul­ture giu­ri­di­che, ferme all’era ana­lo­gica: non con inu­tili e rischiose grida man­zo­niane. Spe­riamo dav­vero che il tempo porti con­si­glio e che l’esecuzione del rego­la­mento attenda dove­ro­sa­mente il varo di una legge del par­la­mento. Altro buco nero è l’entrata in scena nel prov­ve­di­mento chia­mato «destino Ita­lia» del paga­mento delle news tratte dai quo­ti­diani e vei­co­late in rete. Qui siamo al grot­te­sco e all’eterogenesi dei fini. Se è vero che il set­tore ha perso circa un milione di copie nell’anno pas­sato, si pensa di recu­pe­rare dichia­rando guerra ai let­tori del futuro, che oggi pre­fe­ri­scono Inter­net? Non sarebbe di gran lunga pre­fe­ri­bile aiu­tare la cre­scita di un con­sumo cross-mediale? Et et, non aut aut. Con simile norma gli edi­tori otter­reb­bero una vit­to­ria di Pirro e la certa disaf­fe­zione di un enorme pub­blico poten­ziale. Tra l’altro, è per­sino imba­raz­zante sen­tire gli inu­tili ser­moni sull’Agenda digi­tale, sull’urgenza di cam­biare il modello e il para­digma pro­dut­tivi, per poi vedere le cadute pra­ti­che. Da MediaEvo. È in corso un vasto e non indo­lore ricam­bio gene­ra­zio­nale. Che senso ha fare del male pro­prio ai nativi digi­tali? E beato il mondo che non ha biso­gno di eroi, per evi­tare sci­vo­late gravi e insieme ridi­cole. Si can­celli il divieto di usare gli arti­coli on line. E si ri-formuli la «Goo­gle tax» affin­ché non vi siano dubbi sul fatto che non è e non deve diven­tare una tassa sul web. Ha senso se è un pre­lievo sui gruppi sovra­na­zio­nali, a favore dei com­parti più deboli e meno legati al mer­cato del vil­lag­gio globale.

Ps. In que­sto arti­colo ci sono delle cita­zioni. In base alle ultime tro­vate del governo si deve pagare qual­che royalty? Forse ai discen­denti di Lenin? (Un passo avanti e due indietro…)

http://ilmanifesto.it/occhio-alla-google-tax/


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.