A 44 anni da Piazza Fontana
E' passato quasi mezzo secolo dalla strage di piazza Fontana, 44 anni per l'esattezza) in cui attentatori neofascisti (lo ha riconosciuto ancora un giudice... [ Leggi ]
16 Dicembre 2019
E' passato quasi mezzo secolo dalla strage di piazza Fontana, 44 anni per l'esattezza) in cui attentatori neofascisti (lo ha riconosciuto ancora un giudice... [ Leggi ]
L'apertura del Presidente del Consiglio, Enrico Letta, alla partecipazione dei lavoratori in alcune aziende di valenza pubblica, merita una riflessione più ampia e può... [ Leggi ]
Si terrà domenica 15 dicembre alle ore 10:00 a Roma, presso l'Acquario romano in Via Fanti 47 l'iniziativa "La Bella Politica Istruzioni per l'uso". All'iniziativa... [ Leggi ]
La Rai ha necessariamente un ruolo fondamentale e di traino per lo sviluppo delle nuove tecnologie e tra queste l’Alta Definizione è quella di più immediata... [ Leggi ]
Tra Enrico Letta e Salvador Allende c'è poco in comune, ma tra i forconi, i partiti che li guardano con benevolenza e il fronte... [ Leggi ]
Si dissocia da una lettera che accusava lo scrittore e Rosaria Capacchione. Ma lo fa a cinque anni di distanza, negando anche di essere... [ Leggi ]
12 dicembre 1969, strage di piazza Fontana. L’inizio della strategia della tensione ed una verità che ancora manca... Guarda tutto su isiciliani.it [ Leggi ]
I forconi servono a molti. A Berlusconi per dimostrare che il governo è alle strette, a Grillo per gridare “vergogna” ai politici, e ai... [ Leggi ]
di Lucia Lipari L’ascesa dei clan calabresi in Italia e nel mondo, la lotta alla corruzione. Le mafie non come “emergenza” ma come elemento costitutivo... [ Leggi ]
L'Accademia fa chiarezza: non è affatto la stessa cosa. Alla base ci sono concetti culturali, persino la storia della nostra legislazione. Di Magali Prunai L'Accademia della... [ Leggi ]
Riprendiamo questo articolo di Charlie Beckett sul sito web di Polis (un think-tank sul giornalismo), tratto da una lezione tenuta qualche giorno fa agli... [ Leggi ]
Il sedicente rappresentante dei "forconi" va via dal suo comizio contro i privilegi della casta in una lussuosa auto blu ed è subito screditato.... [ Leggi ]
Si può pensare quello che si vuole delle proteste innescate dai “Forconi“, ma la strada più rischiosa è quella della semplificazione e della riduzione delle... [ Leggi ]
di Nicola Tranfaglia ROMA - La liquidità di denaro di cui dispone la criminalità mafiosa a Roma e nella regione laziale è enorme:614 milioni... [ Leggi ]
Comunque le si voglia giudicare le primarie del Pd sono un rilevante momento di mobilitazione, che va al di là di una semplice scadenza... [ Leggi ]
“Le autorevoli voci che oggi sono arrivate da istituzioni pubbliche sono di conforto per l’informazione e il giornalismo liberi messi sotto tiro, nei giorni... [ Leggi ]
La norma approvata dall’Assemblea Regionale Siciliana sul finanziamento dell’editoria contiene al proprio interno una previsione legislativa che sta facendo discutere, non poco, il mondo... [ Leggi ]
Dal sito del sindacato dei giornalisti della Rai (www.usigrai.it) è possibile partecipare alla raccolta di firme per chiedere alla Commissione Europea di predisporre un’iniziativa... [ Leggi ]
“Ringrazio il Presidente del Consiglio Enrico Letta per le parole spese non a difesa di questa o quel giornalista, ma piuttosto a tutela delle... [ Leggi ]