Più che una definizione da vocabolario serve, in questo caso a nostro avviso, comprendere quanto sia complesso questo termine e quanto stratificato sia l’atto che...
Quando è stato che siamo passati dal progettare soluzioni digitali a problemi analogici, a realizzare inutili orpelli fintamente risolutivi in forma digitale a problemi (reali)...
Il giornalismo non è in crisi. Qui a bottega lo diciamo da tempo, in netta controtendenza e opposizione rispetto alle posizioni più diffuse e commentate....
Messaggio ai naviganti, in questo articolo parleremo di tesi post Covid 19. Tesi illuminanti e di grande intelligenza, sostenute in epoca non sospetta, da un...
Settimana densa, quella appena trascorsa. Densa di notizie, avvenimenti, fatti e azioni, alcune delle quali discutibili. E proprio perchè discutibili proviamo a discuterne, per non...
La notizia è potente, pesante, e piuttosto grave. I fatti sono semplici. Si parte da questo post pubblicato sul proprio profilo Facebook, dal giornalista italiano,...
Perdonate l’intrusione, peraltro voluta e consapevole, in temi che forse non attengono propriamente al nostro mandato. Ma se avrete pazienza e “coraggio”, e arriverete in...
Cosa c’entra il giornalismo con la discussione principale su ogni bacheca social italica in corso in questo momento? Sappiamo tutti, o almeno dovremmo, cosa sia...
C’è questa indagine molto interessante della McKingsey commentata da Vincenzo Cosenza sul suo blog che riguarda gli usi e i costumi delle persone durante la quarantena...
Prosegue il gioco del film citazione. Astenersi perditempo. Perdonate il vezzo e proseguite tranquilli nella lettura, se volete, non di film o di citazioni parleremo, ma...