80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Le tre T della salute

0 0

Perdonate l’intrusione, peraltro voluta e consapevole, in temi che forse non attengono propriamente al nostro mandato.

Ma se avrete pazienza e “coraggio”, e arriverete in fondo a questa disquisizione, Vi accorgerete che in realtà l’argomento affrontato non è poi così lontano da quelli che discutiamo qui a bottega ogni settimana. Le tre T della salute sono: Temperatura, Tracciamento e Tamponi. Maiuscole per capirci meglio, non per manie di grandezza. Ebbene a circa una settimana – poco più o poco meno – a seconda di quando leggerete questa nostra;  dall’inizio della “fase due”,  i tre passaggi fondamentali,  attraverso i quali  – secondo gli esperti di ogni credo, religione e provenienza di tutto il mondo – dovrebbe realizzarsi l’atteso e auspicato, allentamento dei cordoni della reclusione “involontaria”, ma massiccia,  in casa; non si stanno realizzando. Nessuno sta mettendo in atto queste pratiche, così lungamente propagandate, e ampiamente pubblicizzate, a destra e pure a manca. Come mai? Cosa manca – perdonate l’orrendo gioco di parole –  per metter mano a  questa,  indubbiamente  utile e,  aggiungeremo, improcrastinabile, strategia operativa,  che ci permetterà – in assenza, per ora,  di una cura –  di ritornare a vivere una vita decente,  anche se dentro un mondo,  ancora fortemente a rischio “di contagio” da Covid19?  Ai soliti posteri la sentenza. Dal canto nostro vorremmo provare a comunicare nel miglior modo possibile, cosa significherebbe, mettere in atto questa strategia. Ad esempio per il turismo. Fondamentale entrata per le esauste casse del nostro Paese, così duramente provato fino a questo momento dalla diffusione del contagio. Prendiamo ad esempio un posto noto a tutti nel mondo,  una piazza emblematica, un luogo in cui ognuno di noi vorrebbe essere stato almeno una volta nella vita: Piazza San Marco a Venezia. Pensate a che tipo di impatto potrebbe avere sul buon nome del nostro Paese e sul rilancio del turismo, se questa piazza fosse improvvisamente e inopinatamente di nuovo:  “in sicurezza anche ai tempi dell’epidemia”.  Realizzare un esperimento di questo tipo, sarebbe una sorta di cartina al tornasole di come potrà essere possibile tornare a praticare visite e viaggi sostenibili, nonostante le misure di distanziamento sociale,   e tutte le altre pratiche,  con cui dovremmo imparare a convivere,  per lungo tempo. E come fare ad aprire, anche prestissimo, piazza San Marco, nonostante le ristrettezze attuali? Beh, potrebbe non essere così difficile.   Se mettessimo  in pratica la regola delle tre T della salute. Pensateci. Se fossimo in grado di misurare in modo massiccio ma nello stesso tempo puntuale e accurato,  la temperatura di tutte le persone che entrano e sostano sulla piazza,  e se dopo aver effettuato tale monitoraggio,  fossimo poi in grado di segnalare alle persone con temperatura superiore alla norma il loro stato,  e dialogare con i singoli decidendo assieme a ciascuno,  come procedere,  e,  ad esempio,  indirizzarle verso alcuni punti della piazza attrezzati alla bisogna,  per eseguire i tamponi su ciascuno dei febbricitanti?  In modo da avviare immediatamente un protocollo condiviso e trasparente, in cui lo Stato, si fa carico della salute di ciascuno dei “non regolari” e intraprende assieme a loro un percorso di diagnosi per  comprendere il motivo concreto dell’alterazione,  garantendo a ciascuno il benessere  per sè e per gli altri?

Utopia o realtà plausibile? Ai tecnici la risposta. Ma permetteteci di andare oltre, prospettando scenari – forse non concretamente realizzabili subito – ma certamente sensati e che tengono conto del presente e del possibile futuro e non evocano un bengodi a cui tornare. Non esiste alcuna epoca d’oro che ci è stata sottratta, più o meno improvvisamente, dall’epidemia… continua su lsdi


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.