Fernando Birri: muore il padre del nuovo cinema latinoamericano
29 dicembre 2017, si è spento nella sua abitazione a Roma, il regista cinematografico argentino di origine italiana Fernando Birri (1925). Autore di cortometraggi in…
21 Febbraio 2019
29 dicembre 2017, si è spento nella sua abitazione a Roma, il regista cinematografico argentino di origine italiana Fernando Birri (1925). Autore di cortometraggi in…
Addio a Pasquale Squitieri. Regista, giornalista, sceneggiatore, nato a Napoli il 27 novembre 1938, aveva 78 anni. Sabato 18 febbraio ci ha lasciato all'ospedale Villa…
Attori, registi, musicisti, tecnici e personale troupe, tutto il mondo dello spettacolo con la CGIL Slc, Fistel CISL e UIL Com, lunedì 13 alle ore…
Attori, registi, musicisti, tecnici e personale troupe, tutto il mondo dello spettacolo con la CGIL slc, Fistel CISL e UIL Com, lunedì 13 alle ore…
Scrivo questa lettera aperta, alle istituzioni italiane, Ministero, Regioni, Scuole, Giornali e politici. In particolar modo ai politici. A quei politici che, per acquisire voti,…
Gian Luigi Rondi, è venuto a mancare l’altro giorno nella sua casa romana. Decano dei critici cinematografici italiani, Presidente a vita dell’Accademia del Cinema Italiano…
Due gli appuntamenti di quest’anno all’interno della XIII edizione de Le Giornate degli Autori organizzati dall’ANAC insieme ad altre associazioni di settore. Lunedì, 5 settembre 2016,…
Un uomo piccolo, silenzioso, riservato, gentile, modesto, ma con un forte senso dell'arte e con grosse capacità artistiche. Un pittore di...
Pier Paolo Pasolini viene barbaramente ucciso il 2 novembre 1975 all’idroscalo di Ostia. Un omicidio dalla dinamica non chiara...
Questa sera a Roma è morto l'attore Franco Citti, 80 anni. Malato da tempo, si è spento nella sua abitazione. A dare la notizia...
E' morto a 84 anni Ettore Scola, l'ultimo grande maestro della commedia italiana. Il suo cinema ha raccontato l'Italia...
Parlare di Pier Paolo Pasolini non è semplice, possiamo dire, guardando la sua attività, di un uomo che ha fatto del suo lavoro una ragione di vita...
Il Leone d'Oro a "Desde Allà" di Lorenzo Vigas. Coppa Volpi femminile a Valeria Golino per il film "Per Amor Vostro" di Giuseppe Gaudino
Alla 72esima Mostra del Cinema di Venezia in programma fino al 12 settembre 4 film italiani in concorso. I film in corsa per il Leone…
ANAC e 100autori hanno scelto di produrre e realizzare uno spot , che verrà proiettato prima di ogni film in programma alle Giornate degli Autori-Venice…
In vista di una complessiva trasformazione del quadro normativo che riformi l'intero settore del cinema e dell'audiovisivo e sia in grado di dare a tutti…
Grazie al Ministro Franceschini si prospetta un cambiamento reale al sistema della produzione cinematografica italiana, dopo l'ultimo incontro voluto dell'ANAC con il Ministro presso la Casa del…
Sabato 10 gennaio è morto il regista Francesco Rosi, era nato a Napoli il 15 novembre del 1922. Un maestro del cinema italiano, Leone d'oro…
Sabato 13 dicembre ho partecipato al direttivo dell’Articolo 21 ascoltando con interesse tutti gli interventi in nome di un’informazione libera, senza padroni e senza vincoli…
Il 3 dicembre 2014 i lavoratori di Cinecittà hanno manifestato presso il Ministero dei Beni Culturali in via del Collegio Romano, presenti i sindacati CGIL,…
I Lavoratori di Cinecittà ritornano in piazza in via del Collegio Romano, martedì 3 dicembre alle 14.00. L’ultimo incontro con il Ministro Franceschini risale a martedì 28 ottobre 2014 dove si parlò dell’anomalia gestionale dello stabilimento. Sul tema anche...
Martedi 28 ottobre alle ore 14,00 i lavoratori di Cinecittà scendono in piazza in via del Collegio Romano, per sensibilizzare il Ministro Dario Franceschini su lo stato e…
Articolo 18, diritto e dignità dei lavoratore, così è nato, oggi modificato dalla volontà dei poteri economici di scardinare la tutela del lavoro. Siamo tutti coscienti che…
Il 10 luglio alle ore 19,00 si è inaugurato il Cinecittà Film Festival, un evento autogestito organizzato dallassociazione Cinecittà Bene Comune e dai lavoratori dellRSU di Cinecittà. I quattro…
Cinecittà il primo stabilimento cinematografico costruito in Europa è preda dei vandali che gestiscono lo stabilimento. Come è possibile questo disinteresse della politica e delle…
L'Associazione Nazionale Autori Cinematografici si rammarica per il grave episodio di cui si è resa protagonista la Rai tagliando dall'episodio della fiction "Una buona stagione"…
Da mercoledì 16 aprile fino al 20 luglio, inaugura la mostra di P.P. Pasolini Roma - Palazzo delle Esposizioni. Uno spazio tra cinema, arte, fotografia, letteratura, poesia…
Il 19 marz0 durante un presidio dei lavoratori di Cinecittà in via del Collegio Romano una delegazione dell'ANAC, Ettore Scola, Ugo Gregoretti presidente e Silvia Scola Vice…
Ho conosciuto Gianni nel 1995, era Assessore alla Cultura del Comune di Roma, organizzai con lui una manifestazione su 100 anni del Cinema Italiano, allestendo una mostra…
Il Direttore Generale della Rai Luigi Gubitosi (nella foto) ha incontrato l'Associazione AGIspettacolo presieduta da Angelo Ciaiola; l'incontro sottolineava il disagio e le difficoltà contrattuali dei lavoratori…
Mercoled' 22 gennaio alla Casa del Cinema il sindacato Sncci ha organizzato un incontro sul futuro del Festival del Cinema di Roma. Un incontro di carattere interlocutorio per i rappresentanti istituzionali, assente…
E' il terzo incendio che si verifica all'interno degli studi di Cinecittà a distanza di poco tempo. Lo scorso anno, nel mese di agosto il…
Con immenso dolore ieri dal TG di RAI News delle 23,00 ho appreso la notizia della scomparsa del direttore della fotografia Marcello Gatti. Nato a…
Dal primo incontro con l’Assessore alla Cultura del Comune di Roma Flavia Barca, sono passati pochi giorni per riaprire la discussione con gli operatori e…
Oggi alle 11 l’Assessore Flavia Barca ha incontrato una rappresentanza delle associazioni cinematografiche. Promotore, l’instancabile e meritevole Angelo Ciaiola presidente dell’AGI Spettacolo. Dopo un breve…
Ho conosciuto Gigi Magni sul set del suo film “La Carbonara” nel 1999, poi ci siamo ritrovati in un festival Cinematografico a Siena nel 2007; non ho…
Il presidente Letta disse: “Mai più tagli alla cultura, se dovesse avvenire mi dimetterei”. 45 milioni in meno al cinema, la più grande industria culturale del paese:…
Ieri, 20 giugno 2013, l’Associazione professionale AGI (Associazione Generici Italiani dello Spettacolo) ha manifestato presso la Regione Lazio sottoponendo l’attenzione ai responsabili i problemi che…