80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Sulle orme di Peppino Impastato nel Salento

0 0
A 45 anni dall’assassinio di Peppino Impastato, Articolo21 Puglia è stato coinvolto in una straordinaria iniziativa di memoria e impegno presso l’Istituto comprensivo di Andrano (Le) per parlare di mafia e cultura mafiosa ma anche di bellezza, libertà, sacrosanto diritto di autodeterminazione e normalità. Perché essere persone perbene non è atto eroico ma normalità
Questo è il nostro modo di ricordare e far vivere Peppino, questo è il modo in cui hanno deciso di farlo vivere i ragazzi presenti e lo staff di anime belle organizzatore dell’evento,
la Casa delle AgriCulture – Tullia e Gino – di Castiglione D’Otranto.
Una realtà associativa pura, vasta, impegnata nel recupero delle tradizioni e della memoria attraverso la terra.
Dopo la proposta di intitolazione delle (ex) aule sociali – a breve “Fucina delle culture” – di Castiglione alla sua memoria (2020), dopo il flash mobile poetico con i giovani (2021) e dopo aver ospitato Giovanni Impastato per dialogare sul libro dedicato al fratello (2022), l’impegno per onorare Peppino Impastato quest’anno è sbarcato nelle scuole.
Nel 45esimo anniversario del suo assassinio, l’associazione ha realizzato l’incontro con Fabiana Pacella responsabile del presidio articolo 21 Puglia e Marco Mazzeo, che da anni a Casarano anima l’ Università popolare e il presidio di Libera. L’incontro è stato coordinato da Paola Medici.
L’appuntamento rientra nel percorso di antimafia sociale promosso assieme alla scuola nell’ambito di È FATTO GIORNO, progetto che vanta il partenariato di Casa Memoria Felicia e Peppino Impastato e risultato vincitore dell’avviso pubblico #bellezzaelegalita per una Puglia libera dalle mafie della Regione Puglia .
“Peppino Impastato non è mai morto”. Lo ripetiamo anche quest’anno a gran voce spiegano dalla Casa delle Agriculture, le sue lotte per la giustizia e il rispetto dei diritti negati continuano a vivere nella concretezza di chi giorno dopo giorno continua a portare il testimone, si spende per il bene comune, specialmente nel Sud e nel Salento, soprattutto quando – spesso – “il vento soffia contrario”.

Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.