Il Garante nazionale delle persone private della libertà, Mauro Palma, relativamente a quanto riportato a proposito dell’esito dell’esame autoptico sulla morte del migrante georgiano ospite...
C’è anche la formula Le Monde. In Italia gli editori sembrano avere come obiettivo-chiave la riduzione del numero dei giornalisti e l’abbattimento dei loro compensi:...
Insulti e minacce contro la senatrice Liliana Segre, il direttore di Repubblica Carlo Verdelli e il giornalista Paolo Berizzi sono stati postati su Twitter nelle...
Dai documenti dell’ultima inchiesta giudiziaria sul caso di Emanuela Orlandi (il 14 gennaio ne ricorreva la nascita) affiorano notizie che riaccendono l’attenzione su uno dei...
Riparte dall'informazione che non si ferma in superficie, dagli argomenti scomodi, dalle spine del Paese e guarda dritto negli occhi della democrazia il nuovo progetto...
Le Sardine, gli errori di Salvini, il buon governo di Bonaccini. Tutto è stato indispensabile per non consegnare l’Emilia Romagna alla parte più becera e...
Coronavirus. Già il nome inquieta. Anzi spaventa il virus 2019-nCoV, il nome scientifico con il quale è classificato. Se ne sa poco. Sul tavolo solo...
Se Salvini avesse sfondato in Emilia Romagna, sarebbe arrivato fino al Quirinale, piazzando un suo uomo come palo, mentre i suoi saccheggiavano la Costituzione. E...
Alle matinées di classica al teatro Sala Umberto, il direttore artistico Lorenzo Porta del Lungo ha introdotto la performance del secondo appuntamento“Mozart, musica da camera...
“Ieri” la vergogna era negare la Shoah, l’esistenza dei forni e dei campi di sterminio nazisti. “Oggi” la vergogna è esaltare e rivendicare la Shoah,...