Quel di piu’ della Rai che resiste dopo 40 anni
Sono fra quelli – non tanto pochi – che in molti giorni della settimana si domandano: ma che si potrebbe guardare sui canali generalisti della…
16 Dicembre 2019
Il dovere di informare il diritto ad essere informati
Sono fra quelli – non tanto pochi – che in molti giorni della settimana si domandano: ma che si potrebbe guardare sui canali generalisti della…
Credo che i giornalisti liberi, che credono nell’articolo 21 della Costituzione, debbano oggi dire grazie a un magistrato, Ilda Boccassini, che va in pensione. Da…
Soltanto dieci, o anche cinque anni fa, o forse tre anni fa ci sarebbero state reazioni durissime della politica, del giornalismo, dell’associazionismo, se un politico,…
La stragrande maggioranza delle persone – in larga parte fra i 25 e i 45 anni – che compongono il popolo delle sardine sono impegnate…
Che gioia poter fare festa per un maestro della nostra professione che compie 100 anni! E soprattutto un maestro vero come Sergio Lepri, che per…
Quando firmammo insieme il manifesto di convocazione di un gruppo di giornalisti che da volontari volevano trovarsi per cambiare il loro sindacato (sarebbe poi diventato…
Nel governo che nasce in una giornata in cui il presidente della Repubblica parla soltanto per ringraziare sì i giornalisti, ma soprattutto per ribadire che…
“Gimondi è stato il ciclista più tenace, volenteroso e determinato di tutti”. Parole di Claudio Ferretti, uno dei grandi radiotelecronisti di ciclismo della Rai, figlio…
L’obbedienza non è più una virtù. Lo scrisse Don Lorenzo Milani nel 1965 in quel meraviglioso libretto sull’obiezione di coscienza che gli costò un processo…
Se l’Italia tutta ha avuto la fortuna e l’opportunità di conoscere, amare, imparare da Andrea Camilleri, un pochino lo deve, lo dobbiamo, ad una donna…
Quando iniziai il mio primo libro sulla storia/storie della Rai che compiva 40 anni di televisione il primo che andai a intervistare fu Gregoretti.…
Un’altra Italia è possibile, il voto in Italia è sempre più volatile, Salvini farà la fine di Renzi e altre amenità di questo tipo. Se…
Secondo un piccolo ma fondamentale saggio di Nando Pagnoncelli uscito la scorsa settimana (La penisola che non c’è), gli italiani sono all’ultimo posto in Europa…
Ubaldo Scanagatta è un collega che non si occupa di mafia o di investigazioni e casi di cronaca nera, è un giornalista che da quasi…
E’ una storia lunga, e incredibilmente basata su corsi e ricorsi, che comincia nel periodo del secondo Governo Berlusconi, addirittura nel 2005. Luigi Crespi venne…
Chiudere Radio Radicale significherebbe non solo perdere una voce fondamentale per l’informazione e quindi per la democrazia di questo paese che già su questi argomenti…
Quei 200.000 morti della guerra di liberazione fra il 1944 e il 1945 sono morti anche perché due vice premier dello stesso governo possano insultarsi…
Alla fine dei tre terribili giorni del raduno di Verona non ci sono più dubbi sul neo oscurantismo che trova questa volta il terreno fertile…
Il Parlamento Europeo è riuscito, sia pure in ritardo, a staccarsi di dosso la sudditanza ai colossi del web, diciamo al web stesso, e ha…
A un certo punto qualcuno dovrà pur dire che dovrebbe esserci un limite all’indecenza! Ecco, io lo dico senza alcuna remora di Maria Giovanna Maglie,…
Se lo dichiara sir Tim Berners Lee, il fondatore del web, forse possiamo farci passare remore e titubanze. Quello che Berners Lee ha detto a…
La piazza di ieri a Milano non è stata soltanto la più importante (finora) manifestazione alternativa alle politiche del governo in materia di accoglienza, chiusura,…
Ero direttore della TGR in quell’orribile gennaio 1994 quando la troupe composta da Marco Luchetta, Sasha Ota e Dario D’Angelo saltò in aria a Monstar…
Liquidare l’indicazione di Lino Banfi alla commissione italiana dell’Unesco con una battuta è una tentazione ovvia, un riflesso spontaneo. E invece non c’è da fare…
Restare umani non è uno slogan, è una considerazione su cui tutti dovremmo riflettere in queste ore di tragica conta dei morti, morti che pesano…
I nostri telegiornali non avevano la notizia fra i titoli delle edizioni serali, in molte testate europee invece era il primo o il secondo titolo.…
Per la mia generazione Claudio Baglioni era un cantante di destra. Mieloso, disimpegnato, da cartolina. A me piaceva molto in effetti, ed era un tema…
L’importanza dell’azione di Leoluca Orlando va oltre il significato pratico di fermare momentaneamente l’applicazione del decreto Salvini che sospende i diritti dei migranti richiedenti asilo.…
Il pluralismo dell’informazione è un presidio irrinunciabile dello stato democratico. Parole del presidente della Repubblica Sergio Mattarella ripetute, per l’ottava volta in due mesi, in…
Un ministro dell’interno che per biechi motivi solo propagandistici utilizza gli ormai insopportabili social per pubblicizzare un’operazione delle forze dell’ordine prima che si sia conclusa…
Nessuno può permettersi di chiamare “puttane” le mie colleghe, i miei colleghi e me. Men che meno il signor Di Battista. E per quanto riguarda…
E’ la quarta volta in poche settimane che il Presidente della Repubblica deve (perché credo proprio che questo sia il verbo giusto) intervenire per ricordare…
Il ministro dell’interno sta distruggendo il modello Riace, l’algoritmo dell’accoglienza gestito da Mimmo Lucano con quel tanto di disobbedienza civile indispensabile per “fare”. Un uomo…
Nel momento in cui nel Cortile di Francesco professionisti e persone di buona volontà lavoravano per mettere un argine all’uso delle parole di odio e…
Credo che pochi di noi un anno fa immaginassero in Italia una situazione come quella che oggi stiamo vivendo. Avevamo analizzato e compreso pienamente i…
Si chiamano Massimo Kothmeir e Luigi Patronaggio i capitani coraggiosi che in queste ore stanno dimostrando che l’Italia è ancora un paese democratico basato sui…
Come sarebbero stati i funerali di Aldo Moro se le opposte fazioni della DC avessero fatto propaganda durante il rito e si fossero sbranate sui…
La parola lottizzazione è stata coniata per la Rai nel lontanissimo 1967 da Alberto Ronchey. Nessuno dunque dovrebbe scandalizzarsi troppo per la becera spartizione attuata…