80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Mitra e crocifisso

0 0
Mitra e crocifisso. Forse non piacerà al primo gesuita fatto Papa nella storia e primo a farsi chiamare Francesco, accusato di essere un po’eretico, come era successo al poverello d’Assisi perché predica la fraternité e anche l’egalitè , ma è una coppia tanto blasfema quanto vincente.
L’alleanza tra religione e politica è antica quanto il mondo.

E’ ancora ben radicata nell’Islam, nelle chiese ortodosse d’oriente, nel Regno Unito, dove la regina è anche a capo della chiesa anglicana, e negli Usa, dove il presidente, al suo insediamento, giura sulla Bibbia. Non è raro, anche se blasfemo, che la politica un giorno imbracci il mitra e l’altro baci il rosario. E funziona. Funziona alla grande in questa Italia disorientata e con poca memoria, alla quale manca solo un decreto legge che introduca, almeno come ipotesi, il “terrapiattismo” nelle scuole. Il mitra, che è la versione moderna della spada dei signori feudali e del potere temporale della chiesa, e il crocifisso, che è stato un segno rivoluzionario, esprimono, ciascuno a suo modo, la stessa voglia di sicurezza e di salvezza, per sentirsi protetti dalle intemperie delle vita, dai pericoli, veri o percepiti, del corpo e dell’anima.

Questo è stato solo un tassello della straordinaria e spregiudicata abilità comunicativa di Matteo Salvini, che ci ha inondato di Paroli_Ostili e di sorrisi e alle ultime elezioni ha fatto raddoppiare i voti della “sua” Lega, il più antico e ora primo partito in Italia, che si insinua prepotentemente nelle ex regioni rosse e anche nel Sud, dove i “terroni”, per anni insultati e denigrati, lo votano sempre più volentieri. Eppure, anche se mitra e crocefisso -forse- servono a vincere le elezioni, non bastano per governare l’Italia e non basteranno preghiere e minacce per raddrizzare una situazione economica che sta precipitando. Lo spread, raddoppiato rispetto lo scorso anno, non è una congiura pluto-giudaico-massonica, ma la misura della sfiducia dei mercati, ai quali dobbiamo pagare gli interessi per il nostro pauroso debito pubblico, a causa della litigiosa instabilità permanente del nostro governo. Intanto l’economia ristagna e i debiti aumentano, mentre Matteo Salvini promette di prendere a testate, e “vedremo chi ha la testa più dura”, i burocrati europei, che segnalano banalmente i pericoli di un debito eccessivo. Il M5S è stato dimezzato, ma ha salvato il principale responsabile della sua clamorosa sconfitta, e così aumenta l’incertezza politica, perché le elezioni europee hanno regalato a Salvini almeno tre possibili maggioranze.

Quella attuale, litigiosa e piena di contraddizioni; una più risicata ma determinata e compatta di estrema destra, con Fratelli d’Italia; una clamorosamente ampia e vincente con tutto il centro destra, compreso Berlusconi, anziano combattente ormai quasi rassegnato a cedere lo scettro del comando. Matteo Salvini potrebbe andare subito all’incasso, ma preferisce che il cerino delle elezioni anticipate bruci nelle mani del M5S. Il vero problema, però, è chi farà la nuova finanziaria, stritolata dalle promesse elettorali, dal previsto e sempre negato aumento dell’Iva, e l’aumento fuori controllo di un debito pubblico che sta diventando sempre più mostruoso. A questo punto è francamente curioso che gli italiani siano più spaventati dai migranti che da un debito pubblico che rischia di schiacciare il futuro di figli e nipoti. Matteo Salvini, “dominus” incontrastato della politica italiana, sorride soddisfatto ed ha innescato una sorta di silenzioso colpo di stato, arrogandosi i poteri dei ministri dell’Economia, della Difesa, dei Lavori Pubblici, occupando a giorni alterni anche la poltrona di Primo ministro, tra le flebili precisazioni del titolare formale. L’unico argine, visto che l’opposizione ha una voce troppo flebile, per il momento è il Presidente della Repubblica, che, con la Costituzione in mano, ci difende davvero e ricorda a tutti che “Libertà e democrazia non sono compatibili con chi alimenta i conflitti”. Ma questo era vero quando la terra era rotonda.


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.