Rai3 per Enzo Biagi: testimone del tempo. Il 9 agosto alle 15.45 su Rai3
Il giorno del novantanovesimo compleanno di Enzo Biagi (nato il 9 agosto 1920 a Lizzano in Belvedere, provincia di Bologna) Rai3 mette in onda uno…
8 Dicembre 2019
Il dovere di informare il diritto ad essere informati
Il giorno del novantanovesimo compleanno di Enzo Biagi (nato il 9 agosto 1920 a Lizzano in Belvedere, provincia di Bologna) Rai3 mette in onda uno…
Undici anni fa, il 6 novembre 2007, moriva Enzo Biagi uno dei più grandi giornalisti italiani, sicuramente il più importante nella storia della televisione, l’inventore…
Silvio Berlusconi è sceso ancora una volta in campo, ha iniziato visitando tutte le parrocchie tv. Proponendo sempre lo stesso programma elettorale di vent’anni fa,…
Dieci anni fa, il 6 novembre 2007, moriva Enzo Biagi uno dei più grandi giornalisti italiani, sicuramente il più importante nella storia della televisione, l’inventore…
Enzo Biagi inizia a lavorare per la Rai nel 1960. Licenziato da Epoca, dopo sette anni di direzione, su iniziativa del presidente del Consiglio Tambroni,…
Una delle risorse principali della criminalità organizzata è il commercio di armi. Non è bello che lo sia anche dello Stato...
Con Mario Costa, per tutti Roberto, non se ne va solo un grande giornalista, un fratello, ma anche un po’ di noi: di me sicuramente
Il Festival di Sanremo di Carlo Conti è stato un grande successo non solo per gli ascolti da record e i 6,5 milioni di euro di attivo...
Ritengo che Michele Anzaldi abbia sbagliato a chiedere il licenziamento di Massimo Giannini che, contrariamente...
Sul nuovo Cda della Rai si è letto di tutto e di più: confusi decaloghi che mescolano ruolo del servizio pubblico, contenuti dei programmi e…
Alla commemorazione della Strage di Bologna, il governo non se la caverà con il solito ministro irresponsabile dalle inutili promesse com’è accaduto con Del Rio…
22 luglio 2015. Dopo 41anni e 55 giorni gli 8 morti e oltre 100 feriti di Piazza della Loggia di Brescia hanno due colpevoli condannati all’ergastolo dopo 3 inchieste e 13 processi: Carlo Maria Maggi, comandante della cellula veneta di Ordine Nuovo, e Maurizio Tramonte...
Che Santo sia stato grande e che lascia un vuoto lo dimostrano le tante e tante testimonianze che in questi giorni sono arrivate direttamente alla famiglia e al sito di Articolo 21. Lui era un giornalista vero, in un mondo...
Ventitre anni fa morirono a Capaci sull’autostrada che dall’aeroporto porta a Palermo: Rocco Dicillo, Antonio Montinaro, Francesca Morvillo, Vito Schifani e Giovanni Falcone. L’orologio della moglie del giudice si fermò alle 18,08. Un’ora della nostra triste storia. Il magistrato Falcone, uno come noi, con i problemi e i fallimenti di tutti, serviva lealmente lo Stato...
Le strategie dei potenti nei confronti della libera informazione, vero cane da guardia della democrazia e delle istituzioni (definizione della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo), sono, più o meno, quelle usate dalle mafie. La minaccia fisica è sostituita dalla querela...
Il 25 aprile 1945, settant’anni fa, tutti pensarono che il mondo non sarebbe più stato attraversato da guerre, razzismi, olocausti, invece siamo stati costretti ad assistere a conflitti chiamati, ipocritamente, “interventi umanitari”...
La tv, a volte, da Dr. Jekyll si trasforma nel cattivo Mr. Hyde, grazie a personaggi che usano il loro successo, ingenuamente sono convinti di farlo a fin di bene. Gigi d'Alessio...
Renzi è intenzionato ad intervenire sulla tv di Stato: “Per tre mesi mi occuperò di Rai per non farlo nei tre anni successivi”.
Troppi sono i silenzi che avvolgono l’Ordine dei giornalisti, qui è in gioco etica, morale e indipendenza dei giornali. E’ un problema di casta o peggio: il silenzio nasce da giornalisti camerati di Alemanno?
Sentenza di secondo grado per la morte di Stefano Cucchi: tutti assolti per “insufficienza di prove”, oltre gli infermieri e gli agenti di polizia penitenziaria…
Ci credete se dico che mi sono rotto le scatole di sentir parlare dello spione Betulla in arte Farina Renato? Un Ordine professionale che non…
A Ferragosto mi aspettavo che il governo Renzi decidesse sulla banda larga e ultralarga, dopo la delusione del “decreto attuativo” che avrebbe dovuto introdurre snellimenti…
Tra Mediaset e Rai è scoppiata la corsa a chi arriva prima a cambiare l’informazione: il Tg5 è troppo costoso e il TgCom 24 non…
Federico Orlando, un altro grande giornalista se ne è andato. La veneranda età non è mai un alibi per morire. Federico ha dimostrato che a ottantacinque anni si può fare ancora del buon giornalismo così come ha fatto per tutta la vita...
Sono trascorsi trentaquattro anni dal 2 agosto 1980 quando alla Stazione di Bologna, alle ore 10,25, una valigia, lasciata nella sala d’aspetto di seconda classe,…
Di fronte agli affari Berlusconi e De Benedetti lasciano il passato alle spalle: stanno trattando, tramite le concessionarie pubblicitarie dei rispettivi gruppi (Mondadori Pubblicità e…
Nella Giornata Mondiale dell'Ambiente Bill Gates, l'uomo più ricco del pianeta ed è anche colui che alla lotta contro la povertà, attraverso la sua Fondazione,…
Matteo Renzi dai più stretti collaboratori è descritto come un avventuroso condottiero, un po’ come i personaggi nati dalla penna di Dumas: un quinto moschettiere…
Che sorpresa vedere il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Delrio intervistato su Rai3 da Lucia Annunziata prima che il governo Renzi riceva la fiducia dal…
Mentre si ricordano i 60 anni della Rai con vari “blob”, che l’hanno fatta sembrare ferma allo scorso secolo, Rai3 ha inaugurato il nuovo anno…
Oggi ricorrono i trent’anni dall’omicidio di Giuseppe Fava, detto Pippo, ucciso la sera del 5 gennaio 1984 con cinque colpi di pistola (condannati all’ergastolo il mandante Nitto Santapaola e il suo braccio destro
La Rai ha 60 anni e li dimostra tutti. I primi 50 furono all’insegna dell’editto bulgaro: l’accusa di aver fatto un uso criminoso della tv da parte di Berlusconi nei confronti di Biagi, Santoro e Luttazzi (2002), con l’imprevisto che allo scoccare del compleanno (2004)
Una recente indagine di Desmos-Coop dimostra che gli italiani (otto su dieci), pur avendo perso fiducia nei confronti dei tg e delle trasmissioni di approfondimento,…
Non è vero, come dice Beppe Grillo, che la Rai è tutta da buttare: è il populismo del Movimento che parla alla pancia della gente…
Bernardo Bertolucci ci ha dato una grande lezione di cultura, premiando, per la prima volta al Festival del Cinema di Venezia, un documentario: Sacro GRA…
Quando il pregiudicato Berlusconi manderà in onda, a reti unificate, il tanto annunciato video per la prima volta spegnerò la tv. E' l'unica arma di difesa che ha l'utente di fronte all'evidente violazione della legge come ha ben spiegato nel suo intervento Nicola D'Angelo. La domanda che ci dobbiamo porre è: "Perché a lui tutto è concesso". Non c'è un direttore di tg del servizio pubblico che abbia il coraggio di dire: "No, se vuole parlare lo faccia in un'intervista
Quando sento dire che bisogna intervenire sulla Costituzione inorridisco pensando a chi ci vorrebbe metterci le mani. Nella nostra società non c’è più alcun rispetto,…
Il 9 agosto Enzo Biagi avrebbe compiuto 93 anni e per Pianaccio, il paese sull’Appennino Tosco-Emiliano che gli ha dato i natali, è un giorno…