80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Scorta mediatica rinnova richiesta “Verità per Giulio Regeni” e “Free Amal Fathy”. Si chiude anno di impegno che nel 2019 sarà più forte che mai

0 0

Oggi, come ogni 14 del mese si rinnova la scorta mediatica per chiedere “Verità per Giulio Regeni” e da maggio anche la liberazione di Amal Fathy, moglie di Mohamed Lofty, Direttore della Commissione egiziana per i diritti umani e le libertà, arrestata con accuse di calunnie, in un primo momento, e di terrorismo con un secondo procedimento. Il 26 dicembre è prevista una nuova udienza che dovrebbe concludersi con la sentenza del processo di appello per la condanna a due anni    solo per aver postato su Facebook un video in cui denunciava le molestie sessuali subite personalmente e in generale bei confronti delle donne egiziane.

Intanto ieri Il Parlamento Europeo ha dato il via libera a larga maggioranza a una risoluzione presentata dall’onorevole Barbara Matera con la quale si impegnano le istituzioni europee nella richiesta all’Egitto affinché garantisca che sia fatta piena ed assoluta luce sulla morte di Giulio Regeni.

Nel testo si fa riferimento alla necessità di raggiungere la verità sul sequestro, la tortura e l’uccisione del ricercatore italiano. Come ha ricordato anche il presidente della Camera Roberto Dico, si tratta di un passo significativo  che va nella giusta direzione.

Articolo 21 si associa al e per il quale ringraziamento ai parlamentari europei di tutti i gruppi e si tutti i Paesi che hanno votato questo testo che ricorda come Fico abbia disposto la sospensione dei rapporti parlamentari della Camera dei deputati italiana nei confronti dell’assemblea egiziana.

La risoluzione pone inoltre l’accebto sulla situazione dei diritti umani in Egitto chiedendo la liberazione immediata dei difensori dei diritti umani, fra cui Amal Fathy e evidenzia l’inerzia della procura egiziana nei confronti di quella italiana.

“Fin dal primo momento – ha dichiarato il presidente della Camera  – ho ricordato che la verità per Giulio, ricercatore italiano ed europeo, non avesse confini nazionali. Per questo il messaggio dell’Europarlamento, forte e chiaro, e molto importante: l’Europa tutta vuole questa verita'”,

Ci auguriamo che anche il governo italiano assuma una posizione verso l’Egitto altrettanto forte.


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.