80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Il 2015, Articolo21 e la libertà di informazione. Un anno di lavoro di squadra

0 0

Nelle ultime quarantotto ore del 2015 abbiamo chiesto ad Antonio Di Bella di parlarci della Francia e dell’eredità velenosa dell’anno degli attentati. A Raffaele Crocco di accendere i riflettori sulle tante guerre dimenticate, dalla gran parte dei media, in varie realtà del pianeta. Con Valerio Cataldi e Antonella Napoli siamo andati ad approfondire il dramma di due realtà, Turchia e Darfur, così diverse tra loro ma accomunate dai sentimenti di disperazione della povera gente a cui è negata, da governi autoritari e illiberali, la speranza di un futuro migliore… E Flavio Lotti, richiamandosi alle parole di Papa Francesco ci invita a non abbandonarci alla rassegnazione e all’indifferenza.

E non restare indifferenti è proprio ciò che abbiamo tentato di fare in questo 2015, così come negli anni precedenti, dal 2002, sul nostro sito. Insieme a quasi settecento amiche ed amici di Articolo21 – la lunga lista di nomi che potete leggere in coda alla home page – che quotidianamente o in modo più sporadico, hanno alimentato il nostro strumento di informazione quotidiana, con riflessioni, commenti, articoli, interviste. Fatti e retroscena. Denunce e proposte.

Non abbiamo mai ricevuto contributi, né pubblici né privati ma siamo stati sempre ripagati dal sostegno dei nostri collaboratori. E dei nostri lettori, che oltre ad aumentare di anno in anno interagiscono ogni giorno segnalandoci i tanti casi in cui l’informazione viene negata o censurata. Gli accessi al sito sono pertanto in costante aumento, ora anche in seguito al rilancio delle nostre pagine facebook e twitter (e ringraziamo Matteo e Anna per il prezioso contributo sui social).

Ci siamo occupati dei conflitti sparsi nel mondo, dei profughi in fuga dal Medioriente o dal Nord Africa e diretti verso le nostre coste. Accolti da comunità non certo ricche ma profondamente umane e solidali come quella di Lampedusa e respinti da un’informazione che, in troppi casi, ha alimentato paura e odio.
E poi abbiamo dato voce ai tanti cronisti di periferia che per amore della verità hanno denunciato il malaffare, da nord a sud. Paolo, Michele, Giovanni, Federica, Marilù, Nello, Ester… Hanno raccontato i fatti, luogo per luogo, nome per nome. Hanno denunciato e smascherato complicità. E per questo hanno subito minacce. Il nostro sito è il loro sito e di tutti coloro che denunciano le ingiustizie sociali e la sorda indifferenza dei media. E ogni qual volta un collega subirà intimidazioni per un articolo o un’inchiesta scomoda noi la ripubblicheremo ed inviteremo altri giornali, tv, radio e siti web a fare altrettanto.

Il nostro auspicio per il 2016 – e lo spirito con il quale lavoreremo e che ci ha spinto a promuovere con altri la rete “Illuminare le periferie” – è quello di fare ancor più squadra, aprirci a nuove collaborazioni, nuovi temi da condividere, nuove battaglie civili da ingaggiare. Perché, come ci ricorda Sepulveda, “la libertà è uno stato di grazia e si è liberi solo mentre si lotta per conquistarla”.
Buon anno a tutti


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.