80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Federico Orlando, il giornalista galantuomo

0 0

«Un anno fa ci lasciava Federico Orlando, raro esempio di come si possa essere giornalisti e nello stesso tempo galantuomini. Liberale nel senso piu’ autentico, Federico è stato , per tanti di noi un compagno (da intendere come ricordava Mario Rigoni Stern: «… Compagni, perché è un nome bello e antico che non dobbiamo lasciare in disuso; deriva dal latino “cum panis” che accomunacoloro che mangiano lo stesso pane…».

Lo ricordo con affetto e malinconia, questo nostro «compagno», che ha saputo arricchirci con il suo prezioso, partecipe contributo di idee, e con il conforto delle sue fraterne critiche. Una persona gentile e determinata, curiosa, rigorosa e aperta al nuovo, custode del meglio che quel mondo liberale e radicale cui a pieno titolo apparteneva ha saputo conquistare e preservare. Collega giornalista attento, al servizio autentico dei suoi lettori, per anni ha fatto parte del team del «Giornale» di Indro Montanelli; poi, quando «Il Giornale» non è stato piu’ la creartura voluta e immaginata dal suo fondatore e direttore, ha seguito il suo «maestro» nella breve stagione de «La Voce», e infine da condirettore di «Europa», che con la guida sua e del direttore Stefano Menichini e del vice Mario Lavia è stato uno dei piu’ interessanti e bei tentativi di giornale politico, di partito e non faziosamente di parte (Per questo, alla fine ha chiuso?). Contemporaneamente nell’avventura di “Articolo 21”, di cui è stato animatore e promotore prezioso, sempre presente nelle tante battaglie di libertà che in questo paese tocca combattere. Lo ricordo come autore di saggi che andrebbero riletti e meditati; e come politico rigoroso, mai sopra le righe, alieno da protagonismo fine a se stesso: rispettoso della funzione e delle prerogative del Parlamento, difensore di quei valori costituzionali che avvertiva costantemente traditi e disattesi, anche dalla parte politica che lo aveva eletto deputato; e infatti è sempre stato indipendente, radicale nelle scelte e nei comportamenti concreti (ma anche per molti anni di tessera), deputato, come Costituzione vuole, del popolo e non del partito.
Ha lasciato davvero un vuoto non colmabile; e il rammarico, quando qualche giorno prima di lasciarci, aveva telefonato per ringraziare di un sostegno apprezzato e che non aveva, al solito, richiesto, di non aver compreso in tempo la gravità del suo stato di salute; di aver detto quel «Ciao, Federico» e quel «Grazie» per il tanto che ci ha saputo dare, quando ormai era troppo tardi.

 


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.