80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Ilva. 15 morti per amianto, 27 condanne per 189 anni, una assoluzione

0 0

Ventisette condanne e un’assoluzione: è la sentenza emessa oggi a Taranto a conclusione del processo per i lavoratori dell’Ilva morti a seguito dell’esposizione all’amianto. I casi di decesso sono 15 e si sono verificati nell’arco di tempo che va dal 2004 al 2010, quindi gestione sia pubblica che privata dell’azienda siderurgica, tant’è che sono imputati di omicidio colposo i vertici aziendali delle due fasi societarie. L’Ilva è stata privatizzata dall’Iri e venduta ai Riva nella primavera del 1995. Nove anni e sei mesi per Sergio Noce e nove anni per Luigi Spallanzani, entrambi direttori dello stabilimento ai tempi dell’Iri. Sono queste le pene più alte per il processo sulle vittime dell’amianto all’Ilva di Taranto.

Otto anni e 6 mesi inflitti a Pietro Nardi, dirigente dell’azienda con la gestione pubblica e oggi commissario della Lucchini di Piombino (ma si fa il nome di Nardi anche come successore dell’attuale commissario dell’Ilva, Enrico Bondi, i cui primi 12 mesi di mandato scadono ai primi di giugno). Sei anni invece per Fabio Riva, figlio di Emilio Riva, e per il quale il pm aveva chiesto 4 anni e 6 mesi. Non c’è più tra gli imputati Emilio Riva, scomparso il 30 aprile scorso, e quindi gli imputati del processo sono scesi da 28 a 27, mentre è stato assolto Hayao Nakamura, prima consulente dell’Ilva pubblica essendo manager della Nippon Steel, poi divenuto per un breve periodo amministratore delegato della stessa Ilva pubblica.

Landini: il tempo è scaduto

La situazione dell’Ilva è «drammatica» e «il tempo è scaduto»: il segretario generale della Fiom, Maurizio Landini, chiede al governo «di discutere nei prossimi giorni cosa succede nello stabilimento» e di prendere in considerazione l’ipotesi di «forme di esproprio». «Non è una posizione ideologica a favore di un ritorno alla proprietà pubblica – ha precisato Landini, aprendo i lavori dell’assemblea nazionale Rsu Fim, Fiom, Uilm sulla siderurgia – ma possiamo pensare ad un intervento diretto, anche transitorio, dello Stato».

Per il leader dei metalmeccanici della Cgil, la famiglia Riva «non è in grado di dare prospettive e di garantire il futuro dello stabilimento»; ora «se non si ricapitalizza, l’azienda rischia di portare i libri in tribunale». Per questo – ha sostenuto Landini – tutto quello che può essere fatto deve essere messo in campo«. »Sono ore in cui bisogna prendere delle decisioni – ha affermato – Il presidente del Consiglio si assuma la responsabilità di coordinare le azioni e convocare tutti i soggetti interessati, ma non in futuro, nei prossimi giorni«; l’intervento deve essere »immediato per garantire le risorse e per definire gli assetti societari«.

Da dazebao.it


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.