REFERENDUM 8 E 9 GIUGNO. NOI ANDIAMO A VOTARE

Giornalisti minacciati, denunciati e proscritti

0 0

Quella del giornalista è una professione bellissima che fa della scrittura, dell’inchiesta, della verità, il suo pane quotidiano. Purtroppo, però, il rovescio della medaglia è sempre più spesso amaro e pieno di incognite, non solo da un punto di vista economico, soprattutto nel nostro Paese.
In Italia, infatti, un giornalista non ha praticamente protezione e il suo grado di vulnerabilità è inversamente proporzionale al suo grado di precarietà: leggi magmatiche, norme indefinite, assenza di copertura legale, compensi vergognosi, fanno si che professionisti regolarmente contrattualizzati, ma soprattutto freelance e con contratti atipici in genere, siano sotto continuo ricatto perché a rischio di querele temerarie.

Per un giornalista precario che lavora per una piccola testata, per una pubblicazione locale, per un giornale on line, o che, come accade sempre più spesso, scrive per quotidiani anche grandi, con partita IVA a tre, quattro, cinque euro a pezzo, è economicamente ed emotivamente faticoso affrontare l’iter di azioni legali promosse contro di lui da personaggi (malavitosi, politici, imprenditori) tirati in ballo in un articolo, in una inchiesta o in un libro, e che chiedono decine di migliaia di euro di risarcimento. Anche se sa di non aver commesso nessun reato, dovrà comunque difendersi nei tribunali: pagare un avvocato, investigatori, periti e sostenere spese altissime per arrivare infine alla sentenza (si spera) di assoluzione. E questo, in moltissimi casi, per tre lunghissimi e costosissimi gradi di giudizio. Chi glielo fa fare? Mi piace pensare, la passione per la verità e una testarda voglia di legalità e giustizia.
Caratteristiche che non mancano a Rino Giacalone, giornalista siciliano che, intervenuto al Forum Di Assisi del 13, 14 e 15 dicembre, ha raccontato di essere stato condannato in primo grado a pagare 25mila euro di risarcimento per aver scritto che un sindaco della sua zona, nel definire l’antimafia, aveva usato le stesse parole del boss Messina Denaro. “A Trapani – ha dichiarato -, dove la mafia controlla l’economia e la politica, immaginatevi cosa significhi fare il giornalista. Io vorrei avere semplicemente la possibilità di raccontare i fatti, ma nella mia zona, la telefonata che ti arriva dopo aver scritto un articolo su un boss della mafia, è quella, magari, del prefetto che ti chiede spiegazioni. Quindi – ha detto Giacalone – siamo in un contesto dove l’intimidazione non ti arriva soltanto dalla malavita ma anche dalle istituzioni”.
La situazione è gravissima, eppure il Parlamento non si decide a fare quella legge contro le querele temerarie, tanto sbandierata dopo il caso Sallusti, di cui la nostra democrazia ha bisogno. Non si decide a risolvere l’annoso problema del conflitto di interessi, a produrre norme a difesa della libertà di stampa e di pensiero come prevede l’articolo 21 della Costituzione, ad adottare anche in Italia il “Freedom of information act”, ovvero la possibilità per i giornalisti di avere accesso a documenti riservati e coperti da segreto di Stato.
Restiamo un paese a libertà limitata: i disegni di legge presentati finora, lungi dal risolverla, addirittura peggiorerebbero la situazione, mentre “nuovi leader” di Web e di Forconi promuovono vere e proprie liste di proscrizione contro i giornalisti sgraditi degne del periodo più buio della nostra storia. Alla faccia dei reiterati richiami dell’Europa e delle classifiche internazionali sulla libertà di informazione che ci vedono in una posizione imbarazzante: l’Italia è messa peggio di paesi come Ecuador, Uruguay, Paraguay, Cile ed El Salvador, oltre che di Stati africani come Benin, Sudafrica e Namibia.


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.