80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Se 10 morti sui luoghi di lavoro in due giorni vi sembrano pochi

0 0

Con i 5 morti sui LUOGHI DI LAVORO registrati oggi siamo all’incredibile numero di 10 lavoratori morti in due giorni. Le vittime di oggi sono in Puglia, in Lombardia, in Abruzzo, in Campania e nel Molise. Le tragedie colpiscono diverse categorie: l’edilizia, il turismo, l’agricoltura e l’industria.  Dall’inizio dell’anno sono documentati 495 lavoratori morti per infortuni sui luoghi di lavoro e oltre 1000 (stima su percentuali rispetto ai morti sul lavoro che ogni anno si rilevano costanti con variabili del 50/55% sul totale delle morti) se si aggiungono i morti sulle strade e in itinere. Dal 1° gennaio 2008 giorno d’apertura dell’Osservatorio sono stati registrati 3583 morti sui LUOGHI DI LAVORO comprese le vittime morte anche molto tempo dopo a causa dell’infortunio. Con le morti sulle strade e in itinere si arriva a superare le 7200 vittime d’infortuni mortali.Un’autentica carneficina, mentre le statistiche “ufficiali” danno molto meno morti. La politica potrebbe fare moltissimo, e con poche risorse, per far diminuire drasticamente questo fenomeno che ci vede primi in Europa in questa triste classifica e dove i morti sono mediamente un terzo di quelli italiani. L’Osservatorio registra tutti i “morti sul lavoro” e non solo quelli che dispongono di un’assicurazione. Moltissime vittime lavoravano in “nero”e alcune categorie non sono considerate “morti sul lavoro” solo perchè hanno assicurazioni diverse.

Fino ad oggi Il 39 % sono morti lavoratori dell’ agricoltura dei quali, tantissimi schiacciati dal trattore. Il 22,2% in edilizia, il 16,6% nei servizi, il 5,9% nell’industria (compresa la piccola industria e l’artigianato), il 5,4% nell’autotrasporto, molti altri morti sono in altre categorie che sono percentualmente più basse.

Nel 2012 sono morti 1180 lavoratori (stima minima) di cui 625 SUI LUOGHI DI LAVORO ( tutti documentati). Si arriva a superare il numero totale di oltre 1180 vittime se si aggiungono i lavoratori deceduti in itinere e sulle strade che sono considerati giustamente, per le normative vigenti, morti per infortuni sul lavoro a tutti gli effetti. L’Osservatorio considera “morti sul lavoro” tutte le persone che perdono la vita mentre svolgono un’attività lavorativa, indipendentemente dalla loro posizione assicurativa e dalla loro età.

Non sono segnalati a carico delle province i lavoratori morti sul lavoro che utilizzano un mezzo di trasporto e i lavoratori deceduti in autostrada: agenti di commercio, autisti, camionisti, ecc.. e lavoratori che muoiono nel percorso casa-lavoro / lavoro-casa. La strada può essere considerata una parentesi che accomuna i lavoratori di tutti i settori e che risente più di tutti gli altri della fretta, della fatica, dei lunghi percorsi, dello stress e dei turni pesanti in orari in cui occorrerebbe dormire, tutti gli anni sono percentualmente dal 50 al 55% di tutti i morti sul lavoro. Purtroppo è impossibile sapere quanti sono i lavoratori pendolari sud-centro nord, centro-nord sud, soprattutto edili meridionali che muoiono sulle strade percorrendo diverse centinaia di km nel tragitto casa-lavoro, lavoro-casa. Queste vittime sfuggono anche alle nostre rilevazioni, come del resto sfuggono tanti altri lavoratori, soprattutto in nero o in grigio che muoiono sulle strade. Tutte queste morti sono genericamente classificate come “morti per incidenti stradali”

Le province con più di 5 morti sui luoghi di lavoro e numero totali delle morti sui luoghi d lavoro nelle regioni

Genova 16 morti (Liguria 21). Roma 11 (Lazio 22). Brescia 14, Milano 12, Pavia 7, Bergamo e Como 6, Sondrio 5 (Lombardia 63). Torino 12, Cuneo 10 (Piemonte 31). Chieti 10, Pescara 5 (Abruzzo 21). Foggia 12, Bari 7, Taranto 5 (Puglia 29). Cosenza 11 (Calabria 23). Palermo 10, Messina 8, Trapani 8, Agrigento 7, Ragusa 5 (Sicilia 44). Bologna 8, Modena e Parma 6, Reggio Emilia 5 (Emilia Romagna 38). Verona 8, Padova e Treviso 6. Venezia e Rovigo 5 (Veneto 37). Salerno 12, Napoli 8, Avellino 6 (Campania 32). Cagliari 7 (Sardegna 13). Perugia 11 (Umbria 12), Ancona 8 (Marche 19), Trento 6 (Trentino Alto Adige 9) Pistoia 6, Siena 5 (Toscana 26), Friuli Venezia Giulia 8, Basilicata 4, Molise 5, Val D’Aosta 0.

http://cadutisullavoro.blogspot.it/


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.