Esistere, resistere, desistere
Bugiardi ed incoscienti
Per le prima volta i giornalisti in un hotspot. Ecco cosa ho visto
Da Budapest a Lampedusa, un filo rosso per salvare l’Europa
4000 i morti nel Mediterraneo nell’ultimo anno. Essere rifugiati non è una scelta
3 ottobre, ore 11. Sit in e flash mob dell’Arci a Roma per le vittime dell’immigrazione
La memoria per i morti, l’accoglienza per i vivi. 3 ottobre, Giornata nazionale per i migranti
Rai: Usigrai e Fnsi, concessione servizio pubblico sia firmata a Lampedusa
L’informazione in generale e la Rai in particolare hanno il dovere di raccontare, spiegare, per sconfiggere la fabbrica della paura
Les jeux sont faits (Analisi venerdì 3 giugno)
La chiusura della campagna elettorale va in onda “in chiave istituzionale” su tutte le testate, attente per un sera – l’ultima – alla cara estinta par condicio
L’ “orgoglio” di salvare vite
Terre des Hommes accanto al Labanof per dare un nome alle vittime del mare
Il fronte europeo e quello mediorientale (I Tg di venerdì 25 marzo)
I blitz condotti per tutto il giorno a Bruxelles ed in Francia, con gli arresti di molti presunti jihadisti tra cui un “pesce grosso”…
È legge: il 3 ottobre Giornata della Memoria e della Accoglienza
A presiedere l’aula c’è il leghista Roberto Calderoli. È lui a dire che il Senato approva, poi scuote il campanello e chiude la seduta. Solo guardare lui che aveva chiamato “orango” il ministro Cecile Kyenge, è già una vittoria o almeno una bella soddisfazione. I 9 voti contrari sono del suo gruppo, ma sono pochi…
Con “Fuocoammare” l’Orso d’Oro premia Lampedusa Porta d’Europa
“Il mio pensiero va a coloro che non ce l’hanno fatta”. Gianfranco Rosi, regista di Fuocoammare, ha salutato così…
Di Isis, titoli e disinformazione
L’Europa e la “perversione burocratica” (I Tg di lunedì 1 febbraio)
Il nuovo durissimo scambio tra la Commissione Europea ed il premier Renzi sui temi di flessibilità ed immigrazione …
La strage intollerabile che l’Europa non vuole fermare
Stavolta il numero è 36. La strage si ripete intollerabile, sempre uguale a se stessa. Ci sono i corpi dei bambini, le onde alte, i gendarmi…
Ad Assisi contro il linguaggio della violenza
Partirà da Assisi, il prossimo 6 dicembre, una grande campagna culturale e civile contro il linguaggio della violenza, della discriminazione, del razzismo, indispensabile carburante per gli industriali della paura e per chi ha bisogno del terrore e delle guerre per confermare il proprio dominio…
Una sfida a luoghi comuni, rassegnazione, ignavia e alla spirale dell’odio. Con Papa Francesco domenica 6 dicembre ad Assisi
Se qualcuno vuole davvero capire cosa significhi “Illuminare le periferie del mondo”…
3 ottobre. A Lampedusa, due anni dopo la strage, superstiti e ragazzi dell’isola parlano di accoglienza
Il 3 ottobre 2015 arriva portando con se una notizia che non è di secondo piano. Il Viminale certifica che gli arrivi quest’anno sono diminuiti…
Strage 3 ottobre: “La commozione ha prodotto solo una stretta sui profughi”
“Violata la memoria dei morti del 3 ottobre. Hotspot, trappole per profughi”
Lampedusa 3 ottobre: la strage eritrea che cambiò la politica sui migranti
L’Europa inizia a Lampedusa
Migranti, hotspot dal 17 settembre. “Saranno centri di detenzione”
Non scherziamo con il genocidio
Se l’odio razziale cresce è anche responsabilità di un giornalismo sempre più superficiale e di un servizio pubblico ormai privo di mission e identità
Ci sono anche le responsabilità dei giornalisti di fronte ad un sentimento…