Yemen, il bavaglio alla stampa libera: sette giornalisti in carcere, quattro rischiano la vita

0 0

Il 7 dicembre 2022 Younis Abdelsalam, un giornalista di 28 anni, è stato scarcerato dopo 15 mesi di detenzione arbitraria. Era stato arrestato il 4 agosto 2021 dagli huthi, il gruppo armato che controlla parte dello Yemen, a causa dei contenuti di alcuni suoi post, giudicati critici nei confronti delle autorità e offensivi dal punto di vista religioso.

Questa è l’unica buona notizia per quanto riguarda la libertà di stampa in uno stato che da anni non conosce pace, amministrato da vari poteri territoriali e bombardato dal 2015 da una coalizione militare guidata dall’Arabia Saudita.

Solo nella prima metà del 2022 il Sindacato dei giornalisti yemeniti ha denunciato 16 casi di aggressioni, minacce e istigazioni alla violenza nei confronti di altrettanti giornalisti, nonché la chiusura di sei emittenti radiofoniche.

Amnesty International ha svolto ricerche su otto giornalisti arrestati dagli huthi tra il 2015 e il 2021. Escludendo Abdelsalam, scarcerato tre settimane fa, degli altri sette quattro sono stati condannati a morte e tre a pene detentive, tutti al termine di processi irregolari celebrati dopo anni di prigionia segnati da costanti torture e dal diniego delle cure mediche.

Abdelkhaleq Amran, Tawfiq al-Mansouri, Hareth Hamid e Akram al-Walifi, i quattro giornalisti che rischiano l’esecuzione, sono stati arrestati nell’estate del 2015 e accusati, ben tre anni dopo, di “aver diffuso, tramite i social media, notizie false, dichiarazioni e dicerie in favore dei crimini dell’aggressore saudita”. Il processo, iniziato il 9 dicembre 2019 di fronte al Tribunale penale speciale (che, in realtà, dovrebbe occuparsi di gravi reati contro la sicurezza), è terminato l’11 aprile dell’anno dopo con le condanne alla pena capitale. Dal 2020 i quattro detenuti non ricevono visite familiari. L’ipotesi di scarcerazione nel contesto di uno scambio di prigionieri non ha avuto seguito. Per otto volte il loro appello è stato rimandato.

I tre giornalisti condannati a pene detentive sono Mohammad al-Junaid, Mohammed al-Salahi e Nabil al-Sidawi. I primi due, arrestati rispettivamente nel novembre 2018 e nel dicembre 2019, sono stati accusati di vari reati relativi alla collaborazione con “l’aggressore saudita” e condannati al termine di un processo segreto, conclusosi il 28 giugno di quest’anno, a tre anni e otto mesi di carcere.

Al-Sidawi è stato arrestato nel settembre 2019, accusato di “aver creato un gruppo armato con l’obiettivo di compiere atti di terrorismo contro le forze armate e di sicurezza” e condannato, il 22 febbraio di quest’anno, a otto anni di carcere.


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.