80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Cannes 2022. “Triangle of sadness”, graffiante apologo sui valori malsani delle società opulente

0 0

CANNES – “Triangle of sadness” è una favola intelligente, surreale e ironica. Una critica dei vizi della società capitalistica e insieme una metafora di quello che potrebbe accadere se improvvisamente l’umanità, spogliata del danaro, ribaltasse i rapporti di classe e una matriarca arrivasse al potere. Si ride per le battute fulminanti, i tic estremizzati e amplificati dei personaggi, le situazioni paradossali.

Cosa sia il “Il triangolo della tristezza Ruben Östlund, regista svedese già premiato a Cannes nel 2017 con la Palma d’oro per “The square”, lo chiarisce all’inizio del film: si tratta di quella piccola porzione della fronte, sopra e tra le sopracciglia, che i modelli e le modelle corrugano per sembrare più tristi, tenebrosi e sexy. Pare sia un trucco usato dai brand costosi, le marche più accessibili vogliono il sorriso.

Il film è diviso in tre capitoli. Nel primo troviamo “Carl e Yaya”, due bellissimi: Carl modello, Yaya nota influencer. Lui insicuro, lei vittima dell’esposizione e della mercificazione della sua immagine. Vanno a letto insieme ma litigano perché è lui a pagare il conto, nonostante guadagni meno e sia d’accordo con la parità dei sessi. I due finiscono in una crociera di lusso, alla quale sono invitati per il richiamo dell’avvenenza

Nel secondo “Lo yacht” si narra il viaggio di Carl e Yaya insieme agli oligarchi di mezzo mondo. persone oscenamente ricche e sfaccendate. Il capitano della nave, interpretato da Woody Harrelson, sta tutto il tempo trincerato in cabina ad ascoltare il coro dell’Armata rossa che canta l’Internazionale. A stento il personale lo stana per farlo partecipare a una cena di gala con i passeggeri, durante la quale scoppia una tempesta. 

Nel terzo, “L’Isola”, la nave naufraga su un atollo deserto su cui si ritrovano la coppia di bellissimi con alcuni membri dell’equipaggio e qualche oligarca. Nel gruppo, spogliato di tutto, i rapporti di potere cambiano: colei che riesce a prendere il comando, grazie alle personali attitudini pratiche, è una ex donna delle pulizie, che pian piano si mette a capo della piccola società e instaura un ordine matriarcale. Il finale spiazzante, che ovviamente non riveliamo, sarebbe la situazione in cui, secondo Östlund, potremmo trovarci qualora tutto ciò accadesse.

Data di uscita:N.D.

Genere: Tragicomico

Anno:2022

Regia:Ruben Östlund

Attori:Harris DickinsonCharlbi DeanWoody HarrelsonZlatko BuricOliver Ford DaviesIris BerbenHanna OldenburgArvin KananianSunnyi Melles

Paese:Svezia, Gran Bretagna, USA, Francia

Distribuzione:Teodora Film

Sceneggiatura:Ruben Östlund

Fotografia:Fredrik Wenzel

Produzione:Plattform Produktion


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.