Di stragi, di incontri, di ombre e di silenzi
Fabrizio Feo Con quel dolore indescrivibile che l’accompagna da 26 anni, diventato anche coraggio e determinazione, ha affrontato gli assassini di suo padre, Paolo Borsellino,... [ Leggi ]
12 Dicembre 2019
Fabrizio Feo Con quel dolore indescrivibile che l’accompagna da 26 anni, diventato anche coraggio e determinazione, ha affrontato gli assassini di suo padre, Paolo Borsellino,... [ Leggi ]
I dati dell'Osservatorio Indipendente sulle morti sul lavoro (diretto da Carlo Soricelli, ex operaio metalmeccanico in pensione) ci dicono che dall'inizio del 2018 ad... [ Leggi ]
«"Aspettiamo una vostra risposta, nel caso contrario provvederemo ad organizzare dei presidi sotto le vostre sedi". Il testo della mail che Forza Nuova ha... [ Leggi ]
Saranno state le fucilazioni in diretta di centinaia di dimostranti disarmati, saranno stati i due giornalisti palestinesi uccisi e i 110 feriti insieme ad... [ Leggi ]
Il servizio pubblico Nrk scala l’audience dei new media ma frena sul contratto: più lavoro, meno diritti, stipendi più bassi. STREIK non si sentiva pronunciare... [ Leggi ]
Sono avvenute ieri le esequie del giornalista messicano Carlos Huerta Gutiérrez, della radio e tv dello Stato meridionale di Tabasco. Si è trattato di... [ Leggi ]
Al telefono dell'avvocato Fabio Anselmo risponde Ilaria Cucchi. Sta per essere presentato il libro di Anselmo, Federico. Non è la prima volta, ma l'emozione... [ Leggi ]
Ho il privilegio di “assistere”, o, per meglio dire, di combattere al fianco di persone di rara umanità e incredibile spessore. Con alcune di... [ Leggi ]
Nel dicembre del ’97 la Rai presieduta da Enzo Siciliano decise di dare un segnale di novità: per far capire che il servizio pubblico... [ Leggi ]
Cosa ci manca di più del povero Paolo Giuntella, sconfitto dieci anni fa da un maledetto tumore e costretto a dirci addio a soli... [ Leggi ]
Indagando verso sud. Se non dovesse saltar fuori nessuna prova dalle parti della parrocchia di San Giuseppe a via Nomentana, la verità sulla scomparsa... [ Leggi ]
Vestiti a lutto per i funerali della libertà di stampa. Succede in Spagna dove le lavoratrici e i lavoratori della televisione pubblica hanno scelto... [ Leggi ]
Dopo lo struggente “Le ultime lune” con un geniale Gianrico Tedeschi nei panni di un vecchio al confine della vita, approda allo Stabile di... [ Leggi ]
Quasi metà della popolazione mondiale utilizza internet. In Italia le connessioni da dispositivi mobili sono 80 milioni, pari al 134% della popolazione (stimata in... [ Leggi ]
Le ultime luci del giorno abbandonano la terra di una pianura del Rojava. Di notte i cimiteri tornano a essere terra silenziosa e buia.... [ Leggi ]
L’Unione nazionale cronisti italiani rinnova la solidarietà al giornalista Paolo Borrometi al centro di nuovi vergognosi attacchi. “Paolo non è solo – hanno dichiarato Alessandro... [ Leggi ]
Era una fredda mattina di febbraio a Roma, tirava una tramontana ghiacciata quando la città s’era svegliata con quel brivido di orrore lungo la... [ Leggi ]
Ci sono dei film che parlano da soli. Dogman ne è un esempio lampante. Una storia tutto sommato semplice, ispirata molto alla lontana ai fatti della... [ Leggi ]
Oggi, sulle pagine dell’edizione americana del New York Times, i lettori potranno trovare la storia di Paolo Borrometi e di tutti gli altri giornalisti... [ Leggi ]
di Angiolo Pellegrini Il 23 maggio 1992 si verificava l’attentato più grave nella storia della giovane Repubblica italiana: l’esplosione di 500 chilogrammi di tritolo, posti... [ Leggi ]
Disagio, malattia, pazzia, raptus. Parole che hanno la pretesa di descrivere e far conoscere la persona che viene travolta dal fantasma del disturbo mentale,... [ Leggi ]
La rete D.i.Re "Done in rete contro la violenza" scrive una lettera aperta al presidente della Repubblica Mattarella, esprimendo "l'estrema preoccupazione delle 81 organizzazioni... [ Leggi ]
Solo lui poteva riunire a cena, tutti insieme a Trastevere, Sergio Leone, Robert De Niro, Muhammad Alì e Gabriel García Márquez. Solo lui poteva... [ Leggi ]
270 morti sul lavoro dal primo gennaio 2018 (dati dell’Osservatorio indipendente di Bologna morti sul lavoro). Da troppo tempo latitante dall’agenda politica, il tema... [ Leggi ]
Processo ex novo perché il giudice ha chiesto di contestare ad Armando Spada un reato più grave. Petizione al Procuratore di Roma Il 15 maggio... [ Leggi ]
Quello dell'Elemosiniere Krajewski è il nome più sorprendente nella lista dei nuovi porporati annunciata da Papa Francesco di Andrea Tornielli «Stavo preparando la bicicletta per uscire... [ Leggi ]
Martedì 22 maggio alle ore 11,30 presso la Caritas diocesana di Adria-Rovigo via Sichirollo, 60 a Rovigo verrà presentato “Migrazione e Ius Soli: diritto, solidarietà, integrazione e deontologia”, seminario... [ Leggi ]
Luigi Pintor, già quindici anni dalla sua scomparsa. Se ne è andato il 17 maggio del 2003 e non è tanto la sua assenza... [ Leggi ]
Nicolas Maduro ha vinto le presidenziali in Venezuela, anche grazie alla forte astensione, il 52 per cento degli aventi diritto. Il presidente uscente è stato... [ Leggi ]