80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

“La manomissione delle parole”. Perché il Manifesto di Venezia

0 0

Da un lato smontare le parole (e quindi il linguaggio), per mostrarne il vuoto e lo stereotipo che nascondono. Dall’altro liberarle dalle incrostazioni convenzionali, dalla violenza, dall’odio. Per poi ricostruirle di senso e significato, restituendo loro la capacità e la forza di raccontare la realtà, al riparo da schemi riduttivi e da automatismi condizionanti. E’ “la manomissione delle parole” secondo Giancarlo Carofiglio, una metafora presa in prestito per cercare di spiegare il perché del Manifesto di Venezia, che non è e non vuole porsi come una carta deontologica, che per sua natura ha un carattere impositivo e un effetto sanzionatorio.

L’approccio che si è privilegiato, tenacemente, è invece quello dell’atto volontario, dell’impegno in prima persona, del mettersi in gioco e quindi in discussione, in quanto appartenenti a una comunità, quella delle giornaliste e dei giornalisti. E si è scelto quale campo di azione la violenza contro le donne, in un momento storico in cui questo fenomeno, per dimensioni e modalità, ha assunto carattere endemico. Non solo in Italia.

Le giornaliste, i giornalisti possono/debbono fare qualcosa? Le parole non sono neutre e hanno un potere immenso nel contribuire a formare e a sedimentare la rappresentazione del mondo: come lo vediamo, come lo percepiamo, come lo comunichiamo, come lo viviamo. Usarle in maniera attenta si traduce nel recuperare il ruolo e la responsabilità sociale dell’essere giornalista, del fare il giornalista, così come sancito nella legge istitutiva dell’Ordine: la verità dei fatti, la considerazione della persona che sta, spesso suo malgrado, dentro i fatti.

Aderire al Manifesto di Venezia – “per il rispetto e la parità di genere nell’informazione, contro ogni forma di violenza attraverso parole e immagini” – significa comprendere appieno che la parola scritta, parlata e illustrata, non è una mera espressione di linguaggio, bensì un evento, un avvenimento: un gesto che incide la realtà sociale, culturale, storica, valoriale, professionale e che testimonia del soggetto che lo compie, lo smaschera.

Sottoscrivere il Manifesto di Venezia è un’azione concreta, un atto condiviso, nella convinzione che la pratica quotidiana della parola giornalistica può contribuire a modificare la rappresentazione del mondo: per questo l’informazione consapevole risulta fondamentale e deve diventare ancor più imperativo categorico. In tutti i settori.

Nessuna pretesa di limitare o di censurare la libera espressione, al contrario un contributo a superare cliché e pregiudizi, che possono aggiungere violenza a quella già vissuta da chi ha già sofferto violenza fisica e psicologica. Si tratta, va ribadito, di un impegno in prima persona, da giornalista, laddove, come ama ripetere il presidente della Fnsi, Beppe Giulietti, la sottoscrizione si fa azione. Il testo proposto è frutto di una elaborazione, maturata all’interno della Cpo della Fnsi su stimolo del Sindacato giornalisti Veneto, e arricchita dal confronto con la Cpo Usigrai e Giulia, tenendo conto dell’apporto di chi da tempo riflette, per quanto di propria competenza, sul tema: l’Accademia della Crusca sulla declinazione di genere dei termini,  le associazioni di psicanalisti, psichiatri, antropologi, i centri anti-violenza.

Ciò che il Manifesto di Venezia rifiuta è la banalizzazione dell’informazione, la tentazione se non la dolosa risolutezza di ridurre tutto a una disputa linguistica, a una “roba fra donne” o fra addetti ai lavori. No. Ciò che il Manifesto di Venezia si prefigge è alimentare il contraddittorio, anche acceso, sulla sostanza: sui pro e sui contro. Il testo è un punto di partenza, non di arrivo, è un “luogo”, una “piazza” su cui misurare le inevitabili e sacrosante critiche: dallo scetticismo di chi attacca la presunta impostazione prescrittiva ai rilievi di chi esigerebbe una stesura più radicale e assertiva.

E’ una materia viva e per questo modificabile, rispetto alla quale le riflessioni di quante e quanti esercitano consapevolmente la professione andranno avanti, apportando nuovi punti di vista e arricchimenti.  Quel che resterà sarà la base dalla quale si è partiti collettivamente, nella duplice veste di singoli proponenti e sottoscrittori.

Servono un salto di prospettiva, una rivoluzione culturale che, insieme alla cronaca, metta al centro dell’informazione la persona – donne, uomini, bambini, anziani, stranieri, migranti … –  nel solco di quella battaglia intrapresa da tempo contro le fake news e lo hate speech, che trova naturale avvio nell’esortazione lanciata ad Assisi nel corso dell’assemblea nazionale di Articolo 21: “non scrivere degli altri quello che non vorresti fosse scritto su di te”.

#manifestodivenezia
#giornalistafirmaloanchetu

basta una mail a cpo.fnsi@gmail.com


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.