Corruzione e povertà prime figlie del sistema mafioso
2017- 35simo anniversario dell’uccisione di Pio La Torre e Rosario Di Salvo, del Prefetto Dalla Chiesa, di sua moglie e dell’agente di scorta Russo; -25simo... [ Leggi ]
19 Febbraio 2019
2017- 35simo anniversario dell’uccisione di Pio La Torre e Rosario Di Salvo, del Prefetto Dalla Chiesa, di sua moglie e dell’agente di scorta Russo; -25simo... [ Leggi ]
Incubo rubinetti a secco. I romani guardano con apprensione ai rubinetti di casa: tra una settimana l’acqua potabile potrebbe arrivare ad intermittenza o addirittura... [ Leggi ]
Ci sono dei luoghi relegati in un cono d'ombra, paesi stremati da conflitti e crisi umanitarie come lo Yemen, dimenticati da tutti ma non... [ Leggi ]
Ma serve, serve, davvero, scrivere un altro articolo? Sul sud, sulla protervia mafiosa, sulle aggressioni ai cronisti che si moltiplicano, sulla politica che ara... [ Leggi ]
Il 30 luglio del 2017 ci lasciava Michelangelo Antonioni. Proponiamo, rielaborato, questo contributo di Angelo Pizzuto scritto alla morte del grande autore A dieci... [ Leggi ]
Il nome di Ciro Cirillo, ormai, dice qualcosa forse solo a chi quegli anni faceva il mestiere di cronista; per gli altri occorre uno... [ Leggi ]
26 luglio 2017. Viale Amelia, 23. La storia di Rita Atria risuona come melodia, 25 anni dopo quel volo di solitudine. Lei, giovane donna,... [ Leggi ]
Il 29 luglio 2013 Paolo Dall'Oglio, sacerdote gesuita e missionario, veniva rapito in Siria. Abuna Paolo: così lo chiamano affettuosamente i siriani. Una figura capace di... [ Leggi ]
Comincerà giovedi 10 agosto con una serata speciale la 1a edizione di “ ArenAniene “ , rassegna di film e iniziative culturali e ambientali,... [ Leggi ]
Con Nicola Cipolla scompare l'ultimo dei giovani protagonisti che nel secondo dopoguerra organizzarono la lotta per la terra, cancellando così in Sicilia gli ultimi... [ Leggi ]
Venerdì 28 luglio la 27ª Corte Penale di İstanbul ha rilasciato sette dei 19 imputati del processo ai giornalisti di Cumhuriyet e ha rinviato... [ Leggi ]
Riceviamo e pubblichiamo la lettera aperta inviata da Daria Bonfietti, Presidente dell'Associazione parenti vittime strage di Ustica all'ex Presidente consiglio dei Ministri Matteo Renzi che... [ Leggi ]
29 luglio 2013: il rapimento a Raqqa, in Siria, di padre Paolo Dall’Oglio. A chiedere la liberazione del gesuita per fare leva sui responsabili della... [ Leggi ]
Padre Jens Petzold apre la porta di un grande ripostiglio. Ci si aggira tra scatole, oggetti di ogni tipo… Sugli scaffali, ordinati, prodotti utili... [ Leggi ]
Il 29 luglio del 2013 "Spariva" Padre Paolo Dall'Oglio, uomo di pace e di dialogo, tenace costruttore di ponti in una Siria travolta dal... [ Leggi ]
La suggestione rinascimentale del Chiostro Del Bramante a Roma è una nicchia preziosa nel cuore della città. Un biglietto da visita prestigioso per l’allestimento... [ Leggi ]
Quattro anni fa ci lasciava Giuseppe Basile, una delle personalità più illustri del restauro italiano. Socio di Articolo21 di cui è stato un sostenitore... [ Leggi ]
C’è stato un tempo in cui il gioco del calcio erano ventidue ragazzotti in mutande che correvano dietro a un pallone. Con contorno di... [ Leggi ]
La Procura di Istanbul non poteva essere più dura. I magistrati dell'inchiesta che ha portato a processo giornalisti, amministratori e avvocati di Cumhuriyet hanno... [ Leggi ]
Nessuna volontà di censura, nessun ‘bavaglio’ in vista. La Commissione Jo Cox ‘sui fenomeni di odio, intolleranza, xenofobia e razzismo’, che ha presentato la... [ Leggi ]
A nome delle giornaliste e dei giornalisti della Rai, voglio esprimere la massima vicinanza a Carlo Paris, la producer e l'operatore, rimasti feriti oggi... [ Leggi ]
Il 26 luglio un tribunale di Bamako, capitale del Mali, ha condannato a un anno di carcere il giornalista Mohamed Youssouf (meglio noto come... [ Leggi ]
Gherardo Colombo parla nella Rotonda a mare di Senigallia accanto all'oggetto da cui tutto ebbe inizio. E' la valigetta della legalità, quella usata nel... [ Leggi ]
Le minacce contro i cronisti sono in aumento e stanno assumendo forme sempre nuove. Ai tradizionali attacchi contro chi indaga su mafie e corruzione... [ Leggi ]
Enzo Bettiza: storico, giornalista, liberale. Ci ha lasciato oggi all'età di novant'anni e per questo proviamo un sincero dolore. Era un galantuomo mitteleuropeo, un... [ Leggi ]
Ricorre oggi il quinto anno dalla scomparsa di Filippo Bettini, intellettuale colto e raffinato, capace di tenere insieme un’intensissima attività culturale e un impegno... [ Leggi ]
Partito a Istanbul il processo a giornalisti e amministratori del quotidiano Cumhuriyet, accusati di terrorismo. Le voci dall'aula nel dibattimento simbolo del preoccupante rapporto tra giornalismo... [ Leggi ]
Mentre a Istanbul si sta celebrando il processo a 17 giornalisti di Cumhuriyet, accusati di legami con la presunta organizzazione terroristica Feto, la procura... [ Leggi ]
L'ong rende noti i suoi emendamenti prima della riunione che si terrà oggi al Viminale. Tra punti su cui si chiedono garanzie: la presenza... [ Leggi ]
ROMA – La conferenza di presentazione della 74ma Mostra di Venezia quest’anno non si è svolta nel solito lussuoso albergo romano ma, più sobriamente... [ Leggi ]
Alessandro Cardulli Un ceffone, sonoro, di quelli che lasciano il segno. Anzi un ceffone doppio ci viene dalla Francia e dalla Commissione europea. Da Parigi... [ Leggi ]
Un confronto tra i dati italiani ed europei, dal 2016 al 2017, per fare chiarezza sul fenomeno migratorio e consentire una riflessione ampia e... [ Leggi ]
Carolina Carta [Traduzione a cura di Carolina Carta dall’articolo originale di Aidan McQuade pubblicato su openDemocracy. Aidan McQuade è il direttore di Anti-Slavery International.] L’organizzazione Anti-Slavery International è stata creata per porre fine alla schiavitù... [ Leggi ]
Donatella D'Acapito Un’unica strategia mafiosa. È quella che va dalle stragi di Capaci e via D’Amelio, passa per le bombe “nel continente” del 1993 e... [ Leggi ]
Intervista allo storico del colonialismo italiano e della Libia. Quella di Gentiloni è per ora una guerra d’immagine. Ma pericolosa, non a caso riceve... [ Leggi ]
Solidarietà al giornalista Salvo Palazzolo, della redazione di Palermo del quotidiano La Repubblica. Recentemente aveva ricevuto minacce insieme a un magistrato Il 25 luglio 2017 il giornalista Salvo... [ Leggi ]
Si avvicina la Solennità del Perdono di Assisi, il prossimo 2 agosto, una festa che ogni anno richiama numerosissimi pellegrini alla Porziuncola: la “porta... [ Leggi ]