50 anni fa Woodstock. Il primo grande raduno rock. E non solo
Woodstock, “tre giorni di pace amore e musica” che nell’immaginario collettivo durano giusto da mezzo secolo. La buona notizia è che non ci sarà Woodstock…
16 Dicembre 2019
Il dovere di informare il diritto ad essere informati
Woodstock, “tre giorni di pace amore e musica” che nell’immaginario collettivo durano giusto da mezzo secolo. La buona notizia è che non ci sarà Woodstock…
I giornalisti contrattualizzati “articolo 1” sono passati in pochi anni da 18.800 a poco più di 15.000. Nel frattempo, i giornalisti che percepiscono una pensione…
Nessun atleta africano parteciperà dal 2 al 5 maggio alla Trieste Running Festival, la maratona erede di quella Bavisela finita anni fa nelle aule di…
Doppio 25 aprile a Trieste, alla Risiera di San Sabba, unico campo di sterminio con forno crematorio in Italia. Prima la celebrazione ufficiale, con sindaci,…
L’articolo 3 della Costituzione è da 71 anni una grande incompiuta. Al primo comma, quello dell’uguaglianza fra tutti i cittadini senza distinzioni di sorta, fa…
Domani martedì 19 marzo alle 15 Trieste ricorderà Miran Hrovatin e Ilaria Alpi, uccisi il 20 marzo del 1994 a Mogadiscio, mentre stavano realizzando un…
L’attualità dell’articolo 3 della Costituzione. Che non dovremmo mai dimenticare, soprattutto di questi tempi. È stato presentato alla Fnsi, a Roma, il concorso “Rileggiamo l’articolo…
L’ultima sparata nazional-sovranista? Arriva dalla proposta di legge firmata e depositata a Montecitorio dal presidente della Commissione Trasporti della Camera Alessandro Morelli (Lega), già direttore…
C’è un’altra Italia che emerge dalla vittoria di Mahmood al 69.o Festival della canzone italiana di Sanremo. Un piccolo grande segnale in controtendenza rispetto al…
Un tempo si diceva che il Festival di Sanremo è lo specchio del Paese. Con l’aria che tira forse c’è allora da allarmarsi, alla vigilia…
“I migranti della Sea Watch devono sbarcare immediatamente”, a cominciare dai minorenni. È l’appello firmato inizialmente da un’ottantina di medici, soprattutto pediatri, neonatologi, ginecologi, specializzandi,…
Mostar, sono passati venticinque anni. Un quarto di secolo, che forse fa ancor più impressione. Lunedì 28 gennaio a Trieste ricordiamo i “nostri” Marco Luchetta,…
Ma dove nasce la sensibilità di Claudio Baglioni - messo sotto accusa per le parole di pietà e buonsenso dette alla presentazione dell’imminente Sanremo -…
Nei prossimi giorni saranno vent’anni senza Fabrizio De Andrè (Genova, 18 febbraio 1940 - Milano, 11 gennaio 1999). Sembra ieri, stavolta non è retorica. Anche…
Il 2019 si apre con giornalisti e libera informazione sotto attacco negli Stati Uniti di Trump, nel Brasile di Bolsonaro, nella Turchia di Erdogan, nell’Ungheria…
Comune di Monfalcone censura Avvenire e Manifesto. Prima cancellando gli abbonamenti ai due quotidiani per la propria biblioteca comunale, adducendo risibili “ragioni economiche” (“un costo…
Dal 5 al 7 febbraio 2019, a Levico Terme, in provincia di Trento, il sindacato unitario dei giornalisti italiani va a congresso. Entro il 21…
Vent’anni senza Lucio Battisti, vent’anni nei quali le canzoni del genio pop italiano scritte assieme a Mogol non ci hanno mai abbandonato. Sono sempre qui,…
Se n’è andato anche Claudio Lolli, cantautore di talento che non è mai sceso a compromessi per inseguire il successo. Uno che è sempre rimasto…
Quel giorno la libertà entrò nel manicomio di San Giovanni vestita di una splendida giacca patchwork. Pezzetti di velluto cuciti l’uno con l’altro. Di tutti…
Comincia oggi a Trieste la quinta edizione di Link, il festival del buon giornalismo del Premio Luchetta: tre giorni di conversazioni, eventi e riflessioni nella…
Sempre meno posti di lavoro contrattualizzati e sempre più lavoratori precari, il governo assente, o meglio, presente solo a parole sui grandi temi dell’informazione, la…
Il San Giusto d'oro 2017 viene consegnato venerdì 15 dicembre alle 12, a Trieste, nella sala del consiglio comunale di piazza Unità. Il premio quest’anno va…
Lo scrittore Giorgio Pressburger è morto stanotte a Trieste, città di cui diceva: “in fondo somiglia a Budapest per la sua architettura e per una…
Chissà come Woody Guthrie avrebbe raccontato quest’America di Trump. E questo mondo nel quale si riaccendono i razzismi e riprendono vigore le destre più o…
È opinione diffusa che il nuovo anno cominci in realtà a settembre. Finiscono le vacanze, riaprono le scuole, il mondo del lavoro e la politica…
«Però non ho mai detto che a canzoni si fan rivoluzioni, si possa far poesia...». Francesco Guccini cantava questa lampante verità oltre quarant’anni fa, per…
Quest’anno l’anniversario è tondo, di quelli che non si possono ignorare. Quarant’anni senza Elvis Presley, morto il 16 agosto 1977, arresto cardiaco, aveva appena quarantadue…
>> C'è anche un invito all'accoglienza, nelle lettere di Claudio Baglioni ai fan al tempo dei social. Stabilire contatti “reali” in un universo “virtuale”. Fra…
Otto poliziotti in divisa antisommossa, quattro carabinieri, quattro uomini della questura in borghese, e poi ancora steward privati completi di metaldetector e gli addetti della…
L'Austria minaccia a giorni alterni di chiudere le frontiere per arrestare l'invasione dei barbari. Ma in questi giorni, a Tarvisio e dintorni, Alpi carniche, Friuli…
C’è stato un tempo in cui il gioco del calcio erano ventidue ragazzotti in mutande che correvano dietro a un pallone. Con contorno di arbitro…
L'altra sera a Cervignano del Friuli, a Onde Mediterranee Festival, nell'edizione 2017 dedicata a Giulio Regeni, è toccato a Max Gazzè e Niccolò Fabi alzare…
C'erano una volta i tormentoni estivi: ogni stagione calda aveva la "sua" canzone, quella che sentivi ovunque, quella che ricordava i mesi al mare anche…
Due anni e mezzo senza Pino Daniele. Che paradossalmente oggi è più vivo che mai, almeno per chi ha amato le sue canzoni, la sua…
Renzo Arbore compie ottant'anni. E dopo la scomparsa (recente) di Gianni Boncompagni e quella (meno recente) di Mariangela Melato, dice che non ha proprio voglia…
Perchè la radio è magica? Perchè come oggetto fisico quasi non esiste più: esce dal computer, dall’ipad, è un’app sullo smartphone. Cambia continuamente. È quasi…
Era la “Summer of love”, i Beatles avevano appena pubblicato “Sgt. Pepper”, Woodstock e l’Isola di Wight dovevano ancora venire. E in quel 1967, giusto…