Sabir, il Festival di Lampedusa

0 0
Sabir era un idioma parlato in tutti i porti del Mediterraneo dal Medioevo fino a tutto il XIX secolo. Uno strumento di comunicazione in cui confluivano parole di molte lingue del Mediterraneo e che consentiva ai marinai e ai mercanti dell’area di comunicare fra loro. Sabir oggi è il nome di un Festival che si terrà a Lampedusa dal 1 al 5 ottobre. Sarà il Festival diffuso delle culture mediterranee, promosso da Arci, Comitato 3 ottobre e Comune di Lampedusa, con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri e della Rai”. A scriverlo ad Articolo21 sono i promotori del Comitato 3 ottobre.
“Il titolo ha l’intento di evocare la vocazione storica dell’isola di Lampedusa, che le deriva dalla sua collocazione geografica e che ha visto, nel corso dei secoli, il passaggio delle grandi civiltà mediterranee. Lampedusa, dunque, come luogo di incontro e di scambio di culture, tradizioni e saperi. Lampedusa, nell’immaginario collettivo, è soprattutto legata ai grandi flussi di migranti, alle tragedie che nel canale di Sicilia si cono consumate, a un’accoglienza quasi sempre fornita in condizioni di emergenza, nonostante la solidarietà di cui spesso hanno dato prova, in condizioni difficili, i suoi abitanti”.
“L’intento del Festival è quello di restituire all’isola un’immagine diversa, di valorizzarne il potenziale sociale, economico e culturale, di rafforzarne il ruolo di ponte tra le due sponde del Mediterraneo, per la costruzione di uno spazio aperto e solidale tra i paesi che vi si affacciano.
Durante i 5 giorni del festival si alterneranno dibattiti con ospiti internazionali, laboratori, eventi teatrali e musicali, spazi dedicati alla letteratura. La direzione artistica degli eventi teatrali è affidata ad Ascanio Celestini, mentre per gli eventi musicali la direzione artistica sarà di Fiorella Mannoia.
Il 3 ottobre ci saranno varie iniziative in ricordo del tragico naufragio in cui persero la vita 368 migranti, iniziative di cui saranno protagonisti i familiari delle vittime e i superstiti.
Verranno da tutta Europa per ricordare, e per tornare a chiedere risposte alle promesse fatte loro subito dopo la tragedia e ancora non mantenute. Come la procedura per il test del Dna per riconoscere e dare un nome a tutte le vittime del naufragio, per avere un posto dove piangere i loro cari. Una procedura che diventi standard per le centinaia di altre vittime che sono seguite a quel tragico ottobre, quasi mille i morti dall’inizio dell’anno.
Il 3 ottobre dovrà essere occasione per rilanciare la necessità di aprire corridoi umanitari per impedire che chi scappa da guerra e dittatura sia costretto a rischiare la vita nel deserto e poi in mare. Una richiesta ripetuta continuamente in questa estate di sbarchi e di naufragi di cui l’Europa deve farsi carico, soprattutto ora che inizia il semestre di presidenza italiana del Consiglio dell’Unione Europea.
Il 3 ottobre non dovrà essere occasione di passerelle politiche o di altre promesse. Di promesse ne sono state fatte troppe.
Ora si attendono solo certezze e un segno di rispetto, che deve arrivare, anche se in grande ritardo”.

Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.