Lizzani innovò profondamente il modello della Mostra del Cinema
Scompare con Carlo Lizzani non soltanto il regista di Achtung banditi, di Cronache di poveri amanti, di molti altri film, di riduzioni televisive. Non scompare soltanto il saggista
11 Dicembre 2019
Il dovere di informare il diritto ad essere informati
Scompare con Carlo Lizzani non soltanto il regista di Achtung banditi, di Cronache di poveri amanti, di molti altri film, di riduzioni televisive. Non scompare soltanto il saggista
Nel centro sinistra qualcuno sfoglia la margherita non D’Alema, non Felice Casson. Qualche altro (Violante?). Il problema, nei suoi termini immediati, sembra di una semplicità…
Incredibile. Josepha Idem ha dato le dimissioni da Ministro per una storia che è stata legittimamente sanata con tremila euro. Per Silvio Berlusconi condannato a…
Avete presente quanto grande è il mondo? Quanti problemi ha il mondo? Ebbene il Fondo Monetario Internazionale che uno immagina impegnato a risolvere la crisi…
Papa Francesco sta sconvolgendo la Chiesa. Con metodo e visione strategica. Non solo nelle abitudini, il modo e il luogo dove vive e riceve i suoi ospiti, le visite nelle parrocchie di periferia, una predicazione quotidiana che sconvolge il modo di pensare al Papa. In qualche modo le encicliche toccavano temi fondamentali della vita della Chiesa e dell’ umanità (la pace, per es. con la Pacem in terris).
Ha detto Picasso: “L’ arte è una menzogna che ci aiuta a capire la realtà”. Quale menzogna ci racconta oggi a Venezia, Palazzo Grassi con…
Qualcuno ha detto: la verità sta nei dettagli. La crisi finanziaria internazionale, le vicissitudini della politica italiana, hanno relegato al fondo scelte importanti di Papa…
Il pontificato di Papa Francesco è iniziato anche formalmente di fronte al popolo e ai re, ai capi di Stato e ai semplici fedeli. Una…
Ci sono sorprese inattese che rendono felici. Bergoglio è proprio una di queste. Un gesuita è abituato a misurare le parole, a dare a ciascuna…
Mentre sottili esperti di diritto ecclesiastico continuano a discutere sul significato della compresenza di due Papi, di un Papa che non è più Papa, ma…
Ha detto un mio amico: “col tempo capiremo”. L’ addio al pontificato di Benedetto XVI avviene in un’ ebollizione mediatica fuori misura. In un crescendo…
E’ stato davvero un peccato che quando Mario Monti ha deciso l’ Università presso cui voleva studiare abbia scelto la Bocconi. Forse, se avesse scelto…
Un gesto di grande civiltà, di grande lucidità, di grande maturità umana e di grande generosità nei confronti della Chiesa. Queste le prime impressioni che…
A volte attraverso le opere d’ arte, le mostre che riassumono la vita di un secolo, si possono capire i problemi di una società, le…
L’ irruzione della tecnologia nella nostra vita quotidiana, il cambio di abitudini, comportamenti sociali, di usi, costumi, aspettative, percezione della realtà, entra prepotente nel mondo…
Le reazioni di Berlino all’ intervista rilasciata da Mario Monti a Der Spiegel, battute dalle Agenzie di stampa, sono giunte durissime mentre il Governo poneva…
Se il ferimento del manager dell’Ansaldo, Rodolfo Adinolfi, aveva provocato lo sdegno della società civile, il rigetto verso un momento drammatico della nostra vita civile…
Signor Commissario alla gestione delle spese, dottor Enrico Bondi, Lei è stato chiamato dal governo a mettere ordine nei costi immotivati, fasulli, o ingiustificatamente maggiorati,…