L’estrema destra al potere, ormai, non è più un rischio ma una drammatica realtà. Com’è potuto accadere? Perché la sinistra, a livello globale, non ha capito i rischi cui stavamo andando incontro? Perché l’informazione non ha fatto la sua parte? Perché siamo rimasti afoni di fronte all’ascesa di despoti, più o meno evidenti, che adesso governano buona parte dei paesi occidentali, mettendo a repentaglio i nostri presunti “valori” e l’idea stessa di Occidente? Steven Forti, autorevole docente di Storia contemporanea all’Università Autonoma di Barcellona, già indagatore del fenomeno Colau e dei movimenti sociali e civili che hanno trasformato la Spagna, ponendola per ora al riparo dall’onda nera che si è abbattuta sul resto del Vecchio Continente, analizza la realtà contemporanea con saggezza e riflessioni originali, non lasciandosi andare allo sconforto e tornando a Gramsci: ottimismo della volontà e pessimismo della ragione. Perché la situazione è tragica, d’accordo, ma se c’è un lusso che proprio non possiamo permetterci è quello di arrenderci.
