80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Prima di tutto la pace. Il 21 settembre ad Assisi la Marcia della pace

0 0

Il 21 settembre 2024 l’appuntamento è ad Assisi per una marcia per la pace. Un appuntamento che mai come quest’anno è necessario e imperdibile per risvegliare le coscienze e fermare la follia bellicista.

La Fondazione PerugiaAssisi per la Cultura della Pace ha indetto la marcia nella vigilia del Summit per il Futuro.

Anche Articolo 21 ha aderito alla Marcia e sarà presente con i rappresentanti dei presidi e del Direttivo.

 

 

Nella Giornata Internazionale della Pace

Alla vigilia del Summit del Futuro dell’Onu

Prima di tutto la pace

 Marcia della Pace e della Fraternità

Assisi, Sabato 21 settembre 2024

 

“Prima di tutto la pace”. Con questo slogan, sabato 21 settembre, ad Assisi, si svolgerà una nuova significativa Marcia della pace. Cento Enti Locali e oltre duecento associazioni di ogni parte d’Italia hanno annunciato la partecipazione. Per la prima volta dopo molti anni, sono stati invitati a partecipare i leader nazionali delle forze politiche e i neoeletti parlamentari europei.

 

“Contro la follia bellicista e la corsa al riarmo -scrivono i promotori della Fondazione PerugiAssisi- contro tutte le stragi impunite, il cambiamento climatico, l’informazione a senso unico e la censura, ricostruiamo insieme una coscienza, una cultura e una politica di pace che si esprima attraverso la cura degli altri, dell’umanità e del pianeta”.

 

La Marcia di Assisi di svolgerà in occasione della Giornata Internazionale della Pace indetta dall’Onu, nell’immediata vigilia del Summit del Futuro che riunirà a New York i Capi di Stato di tutto il mondo.

 

Il programma prevede quanto segue:

 

Ore 9.30 Incontro nazionale delle Costruttrici e dei Costruttori di Pace (Domus Pacis, Assisi, Santa Maria degli Angeli) – Ingresso consentito sino ad esaurimento dei posti

 

Ore 15.00 Partenza della Marcia da Santa Maria degli Angeli

 

Ore 17.00 Conclusione della Marcia in piazza del Comune di Assisi

La Marcia è promossa da: Fondazione PerugiAssisi per la Cultura della Pace, Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani, Rete Nazionale delle Scuole per la Pace, Centro Diritti Umani “Antonio Papisca” e Cattedra Unesco “Diritti Umani, Democrazia e Pace” dell’Università di Padova, Rete delle Università per la Pace (RUniPace) con l’adesione del Comune di Assisi, della Provincia di Perugia, del Comune di Perugia e di numerosi Enti Locali e associazioni.

 

ELENCO ADESIONI

 

Fondazione PerugiAssisi per la Cultura della Pace, via della viola 1 (06122) Perugia – Tel. 3351401733 – email adesioni@perlapace.it

www.perlapace.itwww.perugiassisi.org


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.