80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

La democrazia dei miliardari

0 0
Trump non accetta la sconfitta. Quando ha perso le elezioni, ha citato brogli elettorali inesistenti e incitato i suoi a occupare Capitol Hill. Quando ha perso il confronto televisivo con la Harris, ha denunciato la parzialità dei moderatori, che invece hanno (giustamente) verificato e smentito alcune sue dichiarazioni. Questa sua visione del potere come qualcosa che gli spetti di diritto è eversiva. Ed è tipica delle persone molto ricche che entrano in politica. Pensano che i loro soldi debbano incutere rispetto e sottomissione.

E in effetti per i più semplici è così. Anche da noi quando regnava B. ricordo persone indifese ripetere che se era stato bravo a fare i soldi per sé, sarebbe stato in grado anche di guidare il Paese. Come se arricchirsi e governare fossero la stessa cosa. Poi si è capito che chi si fa gli affari propri per una vita, sa fare solo quello. Ma molti gli sono rimasti affezionati come sudditi fedeli. E ce la siamo vista brutta: se una democrazia rimane stretta tra un capo miliardario e i suoi sudditi rischia di essere stritolata. Negli USA, in Italia, ovunque.

Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.