80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Giacomo Matteotti e quel discorso in Parlamento che gli è costato la vita. Era il 30 maggio 1924

0 0

E’ accaduto una volta, può accadere ancora. C’è stato un regime, quello fascista, che ha impedito e represso con la violenza qualunque voce critica. E tuttavia il silenzio non fu raggiunto. Oggi sono 99 anni esatti dal giorno in cui Giacomo Matteotti denunciò alla Camera i brogli elettorali del fascismo. Era il 30 maggio del 1924.
Le elezioni c’erano state ad aprile 1924, caratterizzate brogli e violenze da parte del partito fascista. Matteotti, da deputato del Partito Socialista pronunciò queste frasi:  “Noi deploriamo che si voglia dimostrare che solo il nostro popolo nel mondo non sa reggersi da sé e deve essere governato con la forza. (…) Voi volete ricacciarci indietro. Noi difendiamo la libera sovranità del popolo italiano al quale mandiamo il più alto saluto e crediamo di rivendicarne la dignità”. Fu la sua condanna a morte. Pochissimi giorni dopo verrà rapito  sul lungotevere Arnaldo da Brescia e assassinato dai fascisti. L’ordine venne da Benito Mussolini  per mettere a tacere le sue denunce di brogli elettorali attuati dalla dittatura nelle elezioni del 6 aprile 1924 e le sue indagini sulla corruzione del governo. Quest’ultima fu una causa determinante. Giacomo Matteotti non era “solo” uno scomodo oppositore politico ma un uomo che aveva trovato carte utili a contestare una forma di corruzione diffusa e impunita tra i gerarchi, la burocrazia e l’apparato vicinissimo a Mussolini, come fu poi ricostruito da diversi storici. E adesso è certo che quella perniciosa malattia italica chiamata corruzione contaminò ampiamente il regime fascista fatto passare per “esemplare” dalla retorica di destra anche quando era ormai finito.


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.