80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

“E’ questo il fiore”. Il nuovo libro di Mauro Biani dedicato all’antifascismo

0 0

E’ questo il fiore raccoglie le migliori vignette che Mauro Biani ha dedicato all’antifascismo, impreziosite da dieci inediti. Un viaggio che parte dalla testimonianza di Liliana Segre, dal dovere della memoria, e passa per il fuoco mai spento della Liberazione, che si riverbera nella Resistenza quotidiana di tante e tanti. Una Resistenza ancor più meritevole se messa a confronto con una politica che – quando non cavalca il ritorno dei nostri spiriti peggiori – si volta dall’altra parte, con un’internazionale sovranista che minaccia di dare nuovamente fuoco al mondo intero, con il fascismo che torna nelle periferie e nei palazzi – in maniera ora sottile e subdola, ora apertamente dichiarata -, con chi di tutto questo si cura poco, quasi nulla, perché sono “cose che capitano”.
Un viaggio per chi di fronte a tutto questo non si arrende perché, come ci ricorda Giuseppe Civati, «fermare subito le “cose che capitano” è il primo compito di una persona che vuole essere compitamente antifascista.»
«Ed ecco Biani, che ci racconta queste cose fra il tagliente e il sussurrato, con l’incanto di una penna che disegna e scrive e che nasconde – mi pare – un sogno mai rivelato. Lo stesso sogno di tutti noi. Perciò bisogna odiare l’indifferenza. E farsi partigiani. È questo il fiore.»

(dalla prefazione di Gianfranco Pagliarulo, presidente nazionale Anpi)


Mauro Biani – Vignettista, illustratore, scultore. È, inoltre, educatore professionale con ragazzi diversamente abili mentali. Già vignettista de il manifesto, collabora con la Repubblica, L’Espresso, Courrier international, Der Spiegel, Le Monde.

Nel 2007 ha vinto il xxxv Premio di Satira Politica di Forte dei Marmi (Premio Pino Zac per la satira sul web).

Nel 2011 ha vinto il primo premio di Una vignetta per l’Europa, concorso organizzato dalla Rappresentanza in Italia della Commissione europea all’interno del Festival di Internazionale.

Nel 2013 ha ricevuto il Premio Nazionale Nonviolenza.

Ha pubblicato Come una specie di sorriso (2009), Chi semina racconta. Sussidiario di resistenza sociale (2012) e Tracce migranti. Vignette clandestine e grafica antirazzista (2016). Per People, La banalità del ma (2019) e Dieci storie per cambiare (2020).


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.