11 agosto. Nel 1938 a Pesaro esplose l’odio. Un odio apparentemente “gentile”: Hannah Arendt l’avrebbe definito “banale”, come banale è sempre il male. Quel giorno...
Guerra civile, vittoria dell’establishment o rivoluzione? Per quanto possa sembrar strano una parola decisiva potrebbe spettare alle chiese. Perché con loro l’intifada libanese potrebbe rompere...
Vittorio Sgarbi accusa la nostra Associazione, in risposta alla petizione presentata in Consiglio provinciale di Trento, di ricevere contributi pubblici, ma si dimentica di indicare...
In Iran ieri é stato chiuso un quotidiano. Il Consiglio di sorveglianza della stampa del Ministero della cultura e della Guida Islamica iraniano ha revocato...
Era stato scelto un ex agriturismo per attivare il centro d’accoglienza per migranti ed era stata stipulata anche una convenzione con la prefettura di Reggio...
Due sono soprattutto le novità del libro di Enzo Ciconte Alle origini della nuova ‘ndrangheta. Il 1980 (Rubbettino, pp. 204, euro 15), anche per il mutamento epocale...
Un legal thriller ambientato in una terra ancestrale, la Sardegna, al tempo in cui esisteva un codice comportamentale non scritto, il codice barbaricino, secondo cui...
La prima sequenza di Galveston permette di individuare la natura dell’operazione intellettuale di Mélanie Laurent. Da ogni singolo fotogramma sgocciola con compostezza la cultura letteraria, cinematografica e...
Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori.
Sono presenti cookie terze parti:
Google Analytics, Google YouTube, Facebook.
Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro utilizzo. OkNon voglio cookie di terze partiLeggi di più