80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Gorizia. “Giornalisti terroristi”, sintesi di un pensiero ammalato

0 0

Il mondo dei ” social” ha dato una particolare connotazione di violenza ad alcune forme di “conversazione” ed è a questo tipo di improbabile “discussione” che va ricondotto anche lo striscione apparso domenica allo stadio Bearzot di Gorizia. “Giornalisti terroristi” non può essere altro che la sintesi di un pensiero ammalato secondo il quale le responsabilità – e le conseguenze – di un episodio stupido, incivile e anacronistico ( i cori nazisti e gli insulti all’arbitro della settimana prima a Cordenons) non sono ascrivibili a quel gruppetto di ultras che di quel gesto si erano resi protagonisti, me debbono essere ricercate in chi ha rappresentato sulla carta stampata quella situazione di degrado morale che da tempo attraversa anche il mondo che fa da contorno allo sport.
Sui social, insomma, regna il principio del “vale tutto”. O quasi. La violenza di certe affermazioni si propaga senza che ci sia una “segnal-etica” che imponga degli stop quando si eccede oltre misura. E allora se alcuni malsani ragionamenti si trasferiscono poi su uno striscione ecco che ne esce quell’invettiva “giornalisti terroristi” di fronte alla quale dovrebbero reagire, innanzitutto, le istituzioni. Prima ancora che il mondo dell’informazione si esprima in un formale atto di solidarietà nei confronti di chi si limita a rappresentare la realtà. Che in questo caso  è davvero triste e preoccupante.


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.