80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Fabrizio Frizzi. Quell’aria ‘pop’ del sabato sera

0 0

La scomparsa di Fabrizio Frizzi è umanamente dolorosa e, in un certo senso, aumenta la nostalgia per una televisione che non c’è più. O c’è sempre di meno. Parliamo dell’intrattenimento di consumo, ma di qualità. Quel genere che ha popolato il sabato sera con leggerezza e stile, ancora alieno dal ricorso massivo alla baraonda del corpo a corpo degli ascolti. E sì, perché anche nelle componenti pop dell’offerta c’è  un prima e un dopo. I palinsesti preserali o l’ora x del sabato sera erano in competizione –certamente- tra pubblico e privato, ma non con le sciabolate trash dei Grandi Fratelli, delle Isole dei Famosi. E neppure con la guerra guerreggiata tra la lista dei programmi di Maria De Filippi e il luccichio imperioso di “Ballando sotto le stelle”. Laddove il glorioso varietà viene decostruito e riplasmato come micidiale macchina di ascolti e di pubblicità.

Ecco, “I fatti vostri” o “Scommettiamo che” assomigliamo e tuttavia rimangono dentro i limiti di una televisione ancora in grado di proporsi come flusso normale; e non evento, forzato e artificioso.

Frizzi va ricordato così: preparato e gentile nella forma come nei contenuti. Spesso parlare di una persona nota e stimata che scompare costringe a fare due conti, in particolare con ciò che simbolicamente rievoca, persino al di là delle intenzioni soggettive. E non per caso, forse, Frizzi si era costruito partendo dalla tv per ragazzi, vera scuola di sensibilità e di generi. Fino al cimento nel format dei quiz, luogo di confine tra i programmi diurni e pomeridiani, e quelli della sera. “I soliti ignoti”, “Luna Park” o “L’eredità” hanno una tenuta “immortale”. Sono sempre stati per Rai1, e per i dirimpettai di Canale5 e i loro omologhi, la gara all’ultimo punto di share, onde trainare in prima fila il telegiornale che segue. Come i tempi delle prove nella Formula1, che definiscono la griglia di partenza della gara.

La storia artistica di uno dei conduttori più seguiti del video nella lunga stagione del  predominio “generalista” è stata assai ricca e variegata. Con alti e bassi, e comunque di livello, ivi compresa la conduzione di “Domenica in”, che per la geopolitica dell’offerta assomiglia all’esame di maturità.

Rimpiangeremo educazione e cortesia, unite ad un senso istintivo per la società dello spettacolo. Evitiamo rimpianti retorici, come pure –però- la resa alle eccedenze volgari. Così alla moda.


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.