80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

“Semi di pace”: israeliani e palestinesi in dialogo

0 0
 XIX edizione per il progetto di Confronti. Previsti incontri nelle scuole italiane, conferenze pubbliche e la presentazione alla Camera dei Deputati. Articolo 21, Riforma, Agenzia stampa Nev, Rai Radio3 e Radio Beckwith tra i mediapartner

«Semi di Pace è un programma d’incontro tra testimoni di dialogo, opinion leader, rappresentanti di comunità religiose, intellettuali, studiosi e rappresentanti di organizzazioni israeliane e palestinesi che ospitiamo per condividere con il pubblico italiano le loro analisi sul conflitto “israelo-palestinese”», rileva Claudio Paravati direttore di Confronti, il mensile che si occupa di dialogo tra culture e religioni che da diciannove anni promuove l’iniziativa in programma dal 20 al 25 febbraio.
«Grazie al sostegno dell’Otto per mille della Chiesa valdese, Unione delle chiese valdesi e metodiste – prosegue Paravati –, ci muoviamo per dare voce a israeliani e palestinesi impegnati nell’educazione alla pace e al dialogo interreligioso».

Il conflitto “israelo-palestinese” che da oltre sessant’anni sconvolge Israele e Territori palestinesi «è un nodo fondamentale per tutta l’area mediorientale e per le sue implicazioni geopolitiche, culturali e religiose – ha rilevato a tal proposito Eugenio Bernardini, moderatore della Tavola valdese –. Per questo motivo è importante sostenere tutte le iniziative, come il progetto Semi di pace, che possano favorire un processo di pace e di riconciliazione». L’iniziativa, che vede, tra gli altri, la media partnership di Articolo 21, del quotidiano online e settimanale Riforma, di Rai Radio3 e dell’emittente valdese Radio Beckwith evangelica e dell’Agenzia stampa Nev, si propone di mostrare la complessità della situazione mediorientale e prevede una formula ormai consolidata: «la divisione dei testimoni in coppie – composte sempre da israeliani e palestinesi – che intraprendono una “tournée” per l’Italia per incontrare gruppi, associazioni e istituzioni che hanno richiesto la loro testimonianza a favore di una pace possibile, oltre gli stereotipi», dice ancora Paravati.

Tra i temi affrontati: la situazione politica in Israele e nei Territori palestinesi, il lavoro delle associazioni e delle organizzazioni (molte di queste formate da donne), che operano par la pace, il ruolo delle religioni e della mediazione culturale e, ancora, le annose questioni che da sempre infuocano il dibattito: i confini, la costruzione di insediamenti, Gerusalemme Est, il ritorno dei profughi, la paura del terrorismo e di attentati nelle città israeliane e nei kibbutz, l’obiezione di coscienza o la difficile realtà dei giovani, ragazze e ragazzi, impegnati nel servizio militare obbligatorio. Temi delicati e raccontati: «così, come sono formulati e resi comprensibili dai diretti interessati, senza che a essi sia posto il filtro di un’interpretazione», prosegue Paravati.

Semi di Pace è un progetto di riconciliazione a cui hanno partecipato, nel corso degli anni, testimoni di pace, opinion leader, rappresentanti di comunità religiose, intellettuali, studiosi e rappresentanti di organizzazioni. Quest’anno le associazioni coinvolte saranno tre: Parents Circle – Families Forum(Pcff), un’organizzazione pacifista composta esclusivamente da famiglie israeliane e palestinesi che hanno avuto in comune la triste sorte di vedere i propri familiari morire a causa del conflitto; Sindyanna of Galilee, un’organizzazione non-profit fondata nel 1996 guidata da donne e che promuove la cooperazione arabo-ebraica e Bethlehem Fair Trade Artisans (Bfta), sempre di donne e dedita alla formazione e alla tutela del territorio.
Sono previsti incontri in diverse scuole italiane, conferenze pubbliche e la presentazione dell’intera iniziativa il 21 febbraio presso la Camera dei Deputati. Tra le città toccate dal progetto citiamo Lugano, Torino (in collaborazione con Riforma.it), Firenze, Arezzo e Piombino. Il progetto sarà ospitato, sempre martedì 21, sulle frequenze di Radio3 nel palinsesto del programma Fahrenheit alle 16.

Fonte: Riforma.it


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.