80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

8 agosto 1991: quando scoprimmo l’immigrazione

0 0

Era l’8 agosto 1991, venticinque anni fa, quando la nave Vlora con a bordo circa ventimila albanesi approdò nel porto di Bari. Un episodio cui all’epoca non prestammo la dovuta attenzione, considerandolo un evento straordinario e forse irripetibile mentre, in realtà, sarebbe stato solo il primo di una lunga serie di sbarchi, dovuti alla fuga dei popoli balcanici da uno Stato ormai dissolto e ridotto a una polveriera.
In poche parole, non comprendemmo, e probabilmente non accettammo, che un’epoca si fosse definitivamente conclusa e che avremmo dovuto imparare a convivere con il mondo in casa, con tutte le conseguenze che questa svolta storica avrebbe comportato.
Quando arrivarono, quei profughi vennero condotti in un impianto sportivo, lo Stadio della Vittoria, e poi in gran parte rimpatriati, con l’auspicio, rivelatosi ovviamente infondato, che quello sbarco inatteso e massiccio restasse un caso isolato.

A quell’episodio, il regista Daniele Vicari ha dedicato, nel 2012, un documentario dal titolo “La nave dolce” (in quanto la Vlora, che venne assaltata a Durazzo dai migranti albanesi, i quali, armi in pugno, costrinsero il capitano a fare rotta su Brindisi, trasportava tonnellate di zucchero di canna imbarcate a Cuba), raccontando la vicenda di questi uomini e di queste donne in cerca di un avvenire migliore che vennero, invece, caricati su vari aerei e ricondotti in patria, dopo che era stato promesso loro di essere portati a Roma.

Quante volte, nei venticinque anni successivi, avremmo assistito allo sbarco sulle nostre coste di navi provenienti prima dall’Albania, specie negli anni della guerra del Kosovo, e poi dall’Africa, in quello che ha ormai assunto le proporzioni di un esodo biblico!

Venticinque anni per accorgerci che nel mondo è cambiato praticamente tutto, che la Jugoslavia si è definitivamente disgregata, che si è passati dal monopolarismo americano al multipolarismo e alla civiltà globale, che si è affermata una nuova rivoluzione tecnologica che ha mutato per sempre le nostre vite e che è cambiato l’assetto politico e di potere del Vecchio Continente e dell’intero pianeta; fatto sta che il nostro approccio riguardo al tema delle migrazioni è rimasto pressoché identico, all’insegna dello scetticismo e della diffidenza.

Gli immigrati come risorsa straordinaria, gli immigrati come forma di arricchimento culturale e di welfare, gli immigrati come elemento imprescinbile e decisivo per il nostro domani, gli immigrati da integrare e valorizzare, evitando che si perdano, vengano sfruttati o, peggio ancora, che delinquano: tutti discorsi nobili ma purtroppo confinati all’interno di una ristretta élite, mentre dilagano il razzismo, l’intolleranza e quelle compagini politiche che su questi sentimenti barbari e viscerali lucrano consensi e poltrone, rendendo il nostro Paese, e diremmo l’intera Europa, assai più chiuso e insensibile di quanto non fosse all’epoca. Il che, se ci pensate, è un paradosso, essendo questa la stagione della massima apertura mai vista, dei social network, delle comunicazioni in tempo reale, dell’interconnessione e dell’abbattimento materiale delle frontiere. Peccato che siano rimaste quelle morali e psicologiche: le peggiori, le più pericolose, le più difficili da scalfire, in quanto sono trincee scavate dentro la nostra anima e radicate nei nostri pregiudizi e nella nostra incapacità di sconfiggerli, guardando al prossimo con curiosità e apertura mentale e tentando di trarre il meglio dalla sua esperienza di vita e da ciò che esso rappresenta.

Venticinque anni e pensare che tutto è cominciato da una nave dirottata a Durazzo che sarebbe dovuta approdare a Brindisi e che, invece, le autorità italiane dirottarono a loro volta su Bari, probabilmente perché nel capoluogo pugliese pensavano di poter contenere meglio questa marea umana inaspettata e alla quale non eravamo minimamente preparati a far fronte.

Venticinque anni e un cauto voltarci indietro, per ricordarci come eravamo, come tutto è cominciato e fare i conti con ciò che siamo adesso, in un contesto internazionale che ci vede sulla frontiera, porta d’ingresso dei disperati che fuggono dall’Africa, costretti a confrontarci con un fenomeno che un quarto di secolo fa sembrava una variabile momentanea e facilmente controllabile mentre oggi ha assunto dimensioni epocali.

Il punto è che lo era già allora, con tutti gli elementi per capire come stessero realmente le cose e quanto fossero insostenibili le disuguaglianze di vita e di prospettive che si erano venute a creare anche a pochi chilometri da noi, solo che abbiamo preferito mettere la testa sotto la sabbia o voltarci dall’altra parte, coltivando l’illusione di poter continuare a vivere in un passato ormai fuori dalla realtà, e oggi paghiamo caro il prezzo della nostra indifferenza.


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.