80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Oggi presentazione del terzo Rapporto Carta di Roma

0 0

In che modo i media italiani hanno trattato il tema dell’immigrazione nel 2015? In che direzione questa rappresentazione ha influenzato i cittadini? Sono queste le principali domande alle quali tenta di rispondere “Notizie di confine”, terzo Rapporto Carta di Roma curato dall’Osservatorio europeo per la sicurezza, i cui dati saranno presentati il 15 dicembre presso la Camera dei Deputati (sala Aldo Moro), alle 10.30.

A discutere quanto emerso dal Rapporto saranno, nell’ordine: Laura Boldrini, presidente della Camera dei Deputati; Giovanni Maria Bellu, presidente dell’Associazione Carta di Roma; Ilvo Diamanti, professore di Analisi dell’Opinione pubblica presso l’Università di Urbino e direttore scientifico di Demos; Paola Barretta, Senior Media Analyst dell’Osservatorio di Pavia; Marcello Masi, direttore del Tg2.

Il Rapporto 2015 è composto da quattro sezioni: l’analisi della carta stampata (Corriere della Sera, il Giornale, l’Avvenire, l’Unità, la Repubblica, la Stampa), l’analisi dei telegiornali nazionali prime time (Rai, Mediaset, La7), buone e cattive pratiche, dangerous speech.

Attraverso dati e casi di studio sono tracciate le principali tendenze di un anno denso di avvenimenti che hanno influenzato la rappresentazione mediatica dell’immigrazione e dei migranti: l’attacco a Charlie Hebdo e gli attentati parigini, il naufragio di aprile, le notizie provenienti dalle frontiere europee, la foto del bambino siriano che giace senza vita su una spiaggia turca.

È stato inoltre introdotto il delicato tema dell’hate speech e del dangerous speech nei media, con un capitolo che delinea esempi concreti di come l’informazione giornalistica guarda e riporta discorsi incendiari.


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.